Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

SsangYong SIV-2, il suv medio sarà a Ginevra

Anticipa lo stile di un progetto futuro e sarà accompagnato dalla versione di serie di Ssangyong XLV
SsangYong SIV-2, il suv medio sarà a Ginevra

15 feb 2016

Un prodotto per proiettarsi un po' più in là, al medio termine, un altro per guardare al futuro più immediato. SsangYong SIV-2 è il concept che prefigura un modello di medie dimensioni nella famiglia del brand coreano, dopo l'interessante lancio di Tivoli, prodotto dalle dimensioni urbane. Oggi SsangYong propone Rexton W in quota 4 metri e 76 centimetri, là dove potrebbe andare a posizionarsi il concept che vedremo al Salone di Ginevra 2016, evoluto rispetto al prototipo di 3 anni fa, quando si chiamava SIV-1. Smart Interface Vehicle, acronimo che lascia immaginare soluzioni tecnologiche sul fronte della connettività futuristiche. E' interessante non solo per gli stilemi che ribadisce, fatti di forme squadrate e superfici scolpite sulla fiancata, ma anche per un'architettura ibrida leggera, con un impianto elettrico a 48 volte, un motore da 10 kW e una batteria agli ioni di litio da 50 Wh. Potenzialmente il pianale è in grado di assicurare la trasformazione in suv ibrido, anche plug-in, fino a un'interpretazione anche elettrica. Prospettive. Ssangyong SIV-2 concept (2) Più concreta è, invece, l'offerta di un motore turbo benzina 1.5 litri sotto al cofano, unità da scoprire nella scheda tecnica, viste le possibili applicazioni sui prodotti di serie SsangYong. Ssangyong XLV Stadio che raggiunge SsangYong XLV, dopo essersi proposto in versione concept car al Salone di Francoforte 2015. E' il Tivoli allungato, 23,5 centimetri in più che vanno tutti a posizionarsi nello sbalzo posteriore, restando invariato il passo, a 2 metri e 60 centimetri. La capacità di carico stacca un valore notevole di 720 litri. Verrà offerta con le medesime motorizzazioni della variante corta, quindi 1.6 benzina e turbodiesel, rispettivamente con 128 e 115 cavalli, quest'ultimo capace anche di 300 Nm a 1.500 giri/min. La trazione anteriore o integrale sarà proposta in abbinamento con entrambe le motorizzazioni e verrà completata da una trasmissione manuale 6 marce di serie, oppure, automatica Aisin 6 rapporti in alternativa. Fabiano Polimeni

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jaecoo 5, arriva un B-suv comodo e in tre "salse": full hybrid, benzina e a batteria

Il marchio del Gruppo Chery affianca un suv di dimensioni più compatte rispetto alla Jaecoo 7 e lo presenta in tre motorizzazioni e diversi gradi di elettrificazione

Volvo EX60 apre l'era delle elettriche SPA3, ecco come sarà

Il debutto è ancora lontano ma gli indizi sul design e le caratteristiche orientano sul suv di segmento D. L'architettura servirà per modelli dal segmento B al F
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi