Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mazzanti Evantra Millecavalli, 400 km/h made in Italy

Anteprima mondiale al salone di Parco Valentino per la hypercar italiana con motore 7.2 litri da 1000 cv realizzata in soli 25 esemplari

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

30 mag 2016 (Aggiornato il 8 giu 2016 alle 16:35)

Un debutto anticipato, 2 mesi rispetto alla tabella di marcia. Mazzanti Evantra Millecavalli, pur di non mancare l’appuntamento del Salone di Torino al Parco Valentino, ha accelerato e si mostra in anteprima mondiale. Una hypercar che puntava a un primato: essere la più potente realizzata in Italia, l'obiettivo dichiarato di Luca Mazzanti. Nella fabbrica di Pontedera si è lavorato al progetto EV-R, diventato poi Millecavalli. Dalla supercar alla hypercar, intervenendo sul propulsore e l'aerodinamica, anzitutto. «Per poter essere presenti oggi, abbiamo dovuto anticipare la presentazione dell’Evantra Millecavalli di circa due mesi rispetto al nostro piano originale. Pertanto la vettura esposta è il primo prototipo e quindi un esemplare in via di sviluppo, che ovviamente non può esprimere ancora al 100% tutto il suo potenziale. Con l’amico pilota e collaudatore “Tenk”, Giampaolo Tenchini, abbiamo già in programma un ricco e severo calendario di test che sveleremo agli appassionati passo dopo passo, per concentrarci anche sullo sviluppo in circuito oltre ai tanti chilometri che come da tradizione maciniamo su strada, essendo Mazzanti Automobili in primis un’azienda che realizza Supercar ed Hypercar stradali», le parole di Luca Mazzanti alla presentazione nella città della Mole.   

Se la Evantra ha un V8 aspirato da 751 cavalli, da 7 litri, con 860 Nm, per il progetto EV-R si è scelto di incrementare la cubatura a 7.2 litri, installare due turbocompressori e ritrovarsi tra le mani una scheda tecnica che dice 1.000 cavalli e oltre 1.200 Nm di coppia massima. Il miglioramento delle prestazioni si può sintetizzare nei 3 decimi in meno necessari per accelerare da zero a cento, 2"7 per la Millecavalli, e la velocità massima di 400 km/h contro i 360 della Evantra "normale". della quale mantiene la massa complessiva: 1.300 kg, grazie alla carrozzeria in fibra di carbonio e la possibilità di avere elementi realizzati in alluminio battuto a mano. Le modifiche che saltano all'occhio sulla Millecavalli, legate alle forme esterne, si sintetizzano in nuovi passaruota - apparentemente ampliati - con quelli anteriori dodati di feritoie per gestire le turbolenze nel vano ruota. Se la Evantra viene realizzata in una ristretta produzione di 5 esemplari ogni anno, la Millecavalli avrà una tiratura di 25 esemplari in tutto, di cui 3 già ordinati su carta dai clienti.

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jaecoo 5, arriva un B-suv comodo e in tre "salse": full hybrid, benzina e a batteria

Il marchio del Gruppo Chery affianca un suv di dimensioni più compatte rispetto alla Jaecoo 7 e lo presenta in tre motorizzazioni e diversi gradi di elettrificazione

Volvo EX60 apre l'era delle elettriche SPA3, ecco come sarà

Il debutto è ancora lontano ma gli indizi sul design e le caratteristiche orientano sul suv di segmento D. L'architettura servirà per modelli dal segmento B al F
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi