Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Bentley Bentayga diesel, un'altra prima assoluta a Crewe

Sdoganato il suv, toccava al motore a gasolio. E' sempre Bentayga a portare il marchio in un "nuovo" territorio. Coppia esagerata con la tripla sovralimentazione

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

21 set 2016 (Aggiornato alle 16:03)

Una Bentley turbodiesel? E' arrivata. Dopo la prima volta di un suv, tocca a una motorizzazione che in passato si sarebbe faticato non poco a immaginare accostata al blasone ed esclusività del marchio di Crewe. E lo zampino è sempre quello di Bentayga, a proporre un'alternativa al W12 6 litri twin-turbo. In termini strettamente numerici, il confronto regge perfettamente se si guarda alla coppia sviluppata dal V8 4 litri sovralimentato con due turbocompressori azionati dai gas di scarico e un terzo turbo elettrico,  capace di azzerare il turbo lag (il ritardo di risposta del motore alla pressione dell'acceleratore) e rendere disponibile già a 1.000 giri/min tutta la coppia di cui è capace il diesel, gestita attraverso un cambio automatico 8 marce ZF.

Sono 900 Nm, tanti quanti il W12 benzina, che dalla sua può vantare, però, 608 cavalli. Si ferma a 435 cavalli il V8, sufficienti comunque per toccare i 270 km/h e accelerare da zero a cento in 4"8 (appena 7 decimi in più nel raffronto diretto). E' un propulsore già apprezzato all'interno del gruppo Volkswagen, avendo esordito su Audi SQ7. Due turbocompressori di tipo Twin Scroll, a geometria variabile e montati per un funzionamento ottimizzato a seconda dei carichi; in aggiunta, il compressore elettrico, attivato da un motore da 7 kW e alimentato da una rete a 48 volt, collegata a una batteria agli ioni di litio. In 30 millisecondi le palette girano fino a 70 mila giri/min, assicurando una spinta vigorosa sin dal regime minimo.

Il "booster" elettrico interviene anche a supporto del turbo in funzione ai carichi parziali e medi, lasciando che sia unicamente il secondo turbocompressore a coprire la spinta nella zona alta del contagiri. Parli di diesel e, automaticamente, il pensiero va a i consumi. Bentayga a gasolio sarà la Bentley con le emissioni inquinanti più basse, "appena" 210 g/km di Co2 (e sistema SCR per l'abbattimento dei livelli di NOx) e richieste di carburante dichiarate in 7.9 litri/100 nel ciclo misto (9 litri/100 km in urbano - dati in attesa di omologazione), con un'autonomia di marcia superiore ai 1.000 km, grazie al serbatoio da 85 litri. 

A pesca con la Bntayga Fly Fishing

Motore a parte, la cura Bentley è invariata, Bentayga Diesel si distingue per la calandra nera e cornice cromata, dai loghi V8 dedicati, dai cerchi in lega specifici da 20 pollici - optional il set da 21" firmato Mulliner - e da uno scarico "accordato" per suonare note che non risultassero fastidiose e in grado di rovinare il comfort a bordo. Chicca all'interno, la presenza di un orologio Breitling Mulliner Tourbillon,  a carica automatica, realizzato in oro (a scelta si potrà avere oro bianco o rosa), con quadrante madre perla o nero e 8 diamanti, prezioso riferimento per indicare l'ora.

Le prime consegne in Europa della nuova motorizzazione di Bentayga sono previste a inizio 2017.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ferrari 849, la tecnologia: FIVE, aero attiva e ritorno ai tasti fisici

La nuova supercar ibrida del Cavallino porta all’estremo la sua tecnologia, ma torna sui suoi passi sui comandi touch per seguire le indicazioni dei clienti

Toyota Corolla 2026, il volto Prius debutta in Cina: sarà anche per l'Europa?

Un sostanziale restyling interessa un modello storico, commercializzato fuori dall'Europa anche con carrozzeria Sedan 4 porte
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi