Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Seat Leon, ritoccata ma non rinnegata

Dopo l'Ateca arriva la berlina/SW di metà gamma che aiuterà nella seconda fase del rilancio della Casa spagnola. Nessuna rivoluzione nel design, ma sarà molto più assistita e connessa

Maurizio VoltiniMaurizio Voltini

19 ott 2016 (Aggiornato alle 19:34)

Il successo della Seat Leon è stato tale e talmente trasversale – è un’auto che piace sia alle famiglie che ai giovani, per esempio, ma anche alle “flotte” - che non si è voluti esagerare con le novità, almeno dal punto di vista estetico, nel proporre la nuova generazione della berlina/station spagnola. Quella che andrà a sostituire la terza serie a inizio 2017 è dunque una Leon che mantiene i codici generali del design, tuttavia con numerosi ritocchi volti ad armonizzare ulteriormente le linee. Con carrozzeria a 5 porte, a 3 porte oppure station, si è dunque vista enfatizzare frontale (con la griglia più grande e tridimensionale) e parte posteriore, e viceversa addolcire le fiancate. Tuttavia per questo modello che rappresenta uno dei “pilastri” per il nuovo rilancio della Casa spagnola – assieme all’Ateca e, più avanti, all’Ibiza di quinta generazione e al crossover Arona – non ci si è voluti limitare nel proporre un veicolo allo stato dell’arte.

Così non ci si è accontentati di rivedere i gruppi ottici in modo da riprendere la tecnologia full led allo stesso modo che sull’Ateca, e si è badato molto anche al confort, al contenimento del rumore e all’illuminazione ambientale. Ma soprattutto si è pensato ad innalzare il livello di gestione e connettività: il nuovo display da 8 pollici permette di comandare molte più funzioni (e risparmiare nel numero di pulsanti in plancia) e arrivano assistenze aggiuntive come cruise control adattivo, Traffic Jam Assist (assistenza nel traffico in abbinamento al Lane Assist) nonché l’assistenza al parcheggio e così via. Molto è stato dedicato alla connettività, tra Easy Connect, Full Link e ConnectApp con comandi vocali e gestuali, più la Connectivity Box per ricaricare lo smartphone senza cavi. Nel futuro, per l’infotainment si attendono novità “firmate” mentre arriverà in un secondo tempo ma a breve termine il quadro strumenti completamente digitale.

Altre novità riguardano l’arrivo anche qui del ricco allestimento Xcellence che si affiancherà parallelamente al FR, oltre che di tre nuove colorazioni particolari, denominate Desire, Boheme e Mystery. Mentre la gamma motori sarà piuttosto ampia e comprende anche un 1.4 TGI alimentato a metano. Per quanto riguarda i benzina, si va da 110 a 180 cv con l’interessante presenza del 3 cilindri TSI 1.0 da 115 cv, mentre per i turbodiesel TDI si parte dal 1.6 90 cv per arrivare fino ai 184 cv del 2.0, fra cui un nuovo 1.6 anch’esso da 115 cv. Da segnalare anche l’arrivo di un cambio DSG a 7 rapporti (anziché 6) per la ST 4Drive 2.0 TDI da 150 cv, e sui modelli a trazione integrale anziché anteriore è stata adottata una frizione Haldex di quinta generazione.

Al momento non si hanno ancora i prezzi per il mercato italiano, che verranno definiti a novembre: tuttavia è stato detto che resteranno sostanzialmente invariati pure in presenza di una dotazione aggiuntiva che, a pari allestimento, darà un valore aggiunto quantificabile in 300-500 euro secondo i casi.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jaecoo 5, arriva un B-suv comodo e in tre "salse": full hybrid, benzina e a batteria

Il marchio del Gruppo Chery affianca un suv di dimensioni più compatte rispetto alla Jaecoo 7 e lo presenta in tre motorizzazioni e diversi gradi di elettrificazione

Volvo EX60 apre l'era delle elettriche SPA3, ecco come sarà

Il debutto è ancora lontano ma gli indizi sul design e le caratteristiche orientano sul suv di segmento D. L'architettura servirà per modelli dal segmento B al F
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi