Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Jaguar I-Pace, i segreti del Giaguaro elettrico

Il SUV sportivo elettrico sarà esposto al prossimo Salone di Francoforte e in vendita nel 2018

Leonardo IannacciLeonardo Iannacci

3 feb 2017 (Aggiornato il 6 feb 2017 alle 10:53)

Alla fine, è scoccata l’ora della prima Jaguar elettrica della storia. Dopo un triennio che ha visto il marchio di Coventry molto attivo con l’arrivo del primo Suv della sua epopea (la F-Pace), di un tris di berline (XE, XF e XJ) nuove o sapientemente ristilizzate, e di novità tecnologiche importanti come la famiglia di motori Ingenium e la trazione integrale AWD proposta su tutta la gamma, la concept I-Pace, presentata al Salone di Los Angeles.

Trattasi di una delle proposte più innovative nella storia del marchio: questo prototipo di Suv sportivo, nel solco di un ampliamento della gamma verso modelli sempre più diversi tra loro — in forno ci sono la XF familiare e un Suv compatto — apre al mondo dell’elettrico ad alte prestazioni.

Settore tecnologico nel quale la Jaguar sta investendo parecchio del suo know-how, essendo in prima linea nel Campionato FIA di Formula E con una monoposto-laboratorio. Jaguar ha stupito tutti, dicevamo, al sole della California con questa I-Pace, anticipata con un suggestivo e spettacolare reveal virtuale e presentata “live” in un salone, quello californiano, che sta assumendo sempre più importanza. 

Questo raffinato prototipo è un’automobile praticamente fatta: la I-Pace definitiva sarà esposta al prossimo Salone di Francoforte e messa in vendita nel 2018. È un bel crossover a cinque posti, lungo 4,67 metri e con un passo di 2,99 (!), dalla linea accattivante realizzata da quel mago del design che è Ian Callum, il “papà” di tutte le Jaguar.

La griffe di casa è ben visibile nella caratteristica “bocca” frontale mentre le fiancate molto “pulite”, la linea di cintura alta e la zona del posteriore sono state concepite nel segno di una sportività neppure troppo malcelata. Dote evidenziata dai cerchi da 23” con pneumatici da 265/35.

Unico pezzo da concept le maniglie a scomparsa: resteranno nel modello definitivo? Ma è, ovviamente, il comparto tecnologico quello che fa della I-Pace una vera auto rivoluzionaria, primo passo della Jaguar verso un futuro ecosostenibile e, soprattutto, a emissioni zero.

L’innovativo sistema di propulsione elettrico studiato da Jaguar-Land Rover prevede sotto il pavimento della I-Pace due motori a magneti permanenti sincroni, uno integrato nell’asse anteriore e l’altro nell’asse posteriore per assicurare la trazione integrale alla I-Pace.

Insieme combinano una potenza di 400 cavalli e una coppia di 700 Nm. L’energia è assicurata da un pack di batterie agli ioni di litio a celle “pouch” da 90 kWh, raffreddato a liquido e posizionato in modo tale da abbassare il più possibile il baricentro per assicurare più agilità possibile quando si guida. Le prestazioni dichiarate sono al top: 500 i chilometri percorribili con una singola ricarica, solo 4 i secondi per l’accelerazione 0-100.

Il sistema di ricarica veloce da 50 kW consente di ridare energia alle batterie in poco più di 2 ore, recuperando l’80% dell’energia in 90 minuti. Dalla F-Pace, questo prototipo eredita lo schema delle sospensioni con doppi triangoli in alluminio anteriori e Integral Link posteriore.

Gli interni sono quelli di una concept ma non si discosteranno da quelli definivi: sono molto hi-tech con ben tre display: due touch (il più grande da 12”) posti nella console centrale e un terzo che rappresenta il quadro strumenti virtuale, tipo Audi. Due i vani bagagli: quello tradizionale posteriore che ha un capacità di 530 litri e quello più piccolo sotto il cofano anteriore, vista l’assenza del motore termico.

JAGUAR - LA GAMMA COMPLETA E IL LISTINO

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ferrari 849, la tecnologia: FIVE, aero attiva e ritorno ai tasti fisici

La nuova supercar ibrida del Cavallino porta all’estremo la sua tecnologia, ma torna sui suoi passi sui comandi touch per seguire le indicazioni dei clienti

Toyota Corolla 2026, il volto Prius debutta in Cina: sarà anche per l'Europa?

Un sostanziale restyling interessa un modello storico, commercializzato fuori dall'Europa anche con carrozzeria Sedan 4 porte
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi