Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Volkswagen Polo, la piccola è diventata grande

La Polo ha superato la soglia dei quattro metri e ora ha contenuti che la pongono quasi a livello della Golf. In Italia arriva a ottobre.

Leonardo IannacciLeonardo Iannacci

16 giu 2017 (Aggiornato alle 12:22)

Polo forza 6. La sesta generazione di quella che, una volta, era la city-car di casa Volkswagen e oggi è diventata una vettura ricca e completa sia sul piano tecnologico che su quello degli spazi, conferma ancora una volta i notevoli progressi fatti nei 42 anni di vita da questo modello, nato nel lontano 1975 e venduto nel mondo in 14 milioni di esemplari. L’abbiamo vista in anteprima, la nuova Polo, in un vernissage molto esclusivo a Berlino e siamo entrati nell’abitacolo venendo colti da una sensazione particolare: quella che un tempo era la sorella minore della Golf, più piccola e spartana, ne è diventata un’alternativa vera per ricchezza di contenuti e abitabilità, cannibalizzandone quasi il Dna con il rischio, di conseguenza, di scalfirne anche qualche quota di mercato.

La nuova Polo, realizzata sullo stesso pianale MQB A0 che ospita l’ultima Ibiza, è difatti più grande, più confortevole e più tecnologica. Supera la fatidica soglia dei quattro metri: è lunga 405 centimetri (+ 8 cm rispetto alla Polo 5), larga 175 e alta 144. Ha un passo di 256 centimetri (+9) e notevoli spazi nell’abitacolo e nelle misure del bagagliaio, che ha una capacità di 351 litri (+71!). Sul piano del design si registra un cambiamento notevole rispetto alla Polo 5, la best-seller realizzata da Walter de’ Silva nel 2009: i fari anteriori e posteriori a Led hanno un taglio aggressivo, le linee sono più marcate e decise delle fiancate e i passaruote fanno dimenticare la semplicità quasi perfetta della precedente e lasciano spazio a una vettura più “hard” che rispettano il nuovo family-feeling che si è dato la Volkswagen.

Evidente il passo in avanti sul piano multimediale: nella bella plancia della Polo 5, attraversata da una fascia plastica della stessa tinta della carrozzeria, la dove la qualità non manca: debutta il sistema Activity Info Display di nuova generazione con strumentazione interamente digitale, grafica migliorata e con la possibilità di gestire il navigatore attraverso un solo tasto sul volante. Il sistema di infotainment prevede due misure per il display (6”5 e 8”). La gamma motori è declinata nel segno del “tre” visto che la Polo monterà i tre cilindri a benzina 1.0 TSI con potenze che vanno da 65 a 110 cv e l’inedito turbo-metano da 90 cv. Al top c’è però la Polo GTI che monta il quattro cilindri 2.0 con potenza elevata a 200 cv (prima il TSI 1.8 della Polo GTI 5 arrivava a 192). Sul fronte dei diesel troviamo TDI con potenze comprese tra 80 e 95 cv. Il cambio doppia frizione Dsg è disponibile sui motori con potenze superiori ai 95 cv.

In Italia la nuova Polo farà il suo debutto nelle concessionarie a ottobre e gli allestimenti a disposizione sono quattro: Trendline, Comfortline, Highline e GTI. Il prezzo di partenza, in Germania, è di 12.970 euro per la Trendline 1.0 65 cv (in Italia si dovrebbe partire da 13.500 euro circa). Ben 14 i colori della carrozzeria per quella che non deve più essere considerata una piccola Golf.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ioniq 6 N, ci siamo: come sarà al debutto al Festival di Goodwood

Le soluzioni in comune con Ioniq 5 N e quelle evolute, oltre a uno stile (e aerodinamica) che renderanno gli oltre 600 cavalli della coupé quattro porte inconfondibili

Ariel Atom 4RR, una R in più che vale 532 cavalli

L'edizione speciale celebra i 25 anni di storia e non si limita ad applicare grafiche apposite. Tutto è sostanza, prestazione, con il 2 litri turbo Honda potenziato
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi