Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Il braccialetto salva Jaguar F-Pace

Jaguar Activity Key: un bracciale in gomma, somigliante ai tanti dispositivi wearable che integra un transponder
Il braccialetto salva Jaguar F-Pace

18 nov 2015

Per una volta non partiamo dai motori, dal design, dalla scocca e neppure dal comportamento stradale, anche perché l’automobile della quale stiamo parlando arriverà soltanto nel prossimo maggio. La Jaguar F-Pace, primo Suv nella storia della gloriosa Casa inglese che quest’anno festeggia gli 80 anni di vita, porta con sé un’innovazione tecnologica rivoluzionaria, mai vista prima su nessun’auto, una primizia chiamata Jaguar Activity Key. Un gadget che offre una soluzione originale ma, soprattutto, pratica. Si tratta di un bracciale in gomma, somigliante ai tanti dispositivi wearable a cui ci stiamo affezionando (Apple Watch in primis), resistente agli urti e che, al suo interno, integra un transponder. L’Activity Key consente di chiudere all’interno dell’abitacolo la chiave elettronica della F-Pace rendendola completamente inattiva, non più in grado di aprire o chiudere le porte. Inoltre, se un topo d’auto riuscisse ad aprire lo sportello del Suv Jaguar e trovasse a bordo la chiave per avviare il motore, non potrebbe accenderlo visto che il braccialetto è distante dal Suv, al polso del proprietario. Per riaprire (o chiudere) la F-Pace e avviare il motore, è infatti necessario trovarsi accanto all’auto e avvicinare l’Activity Key alla J della scritta Jaguar sul portellone. Soltanto in quel modo, la chiave elettronica torna attiva e l’auto si apre. Senza titolo 2 Una soluzione, come dicevamo, che è una sorta di uovo di Colombo. Quante volte, parcheggiando e con la voglia di recarci a fare uno sport estremo — dalle immersioni in mare al surf, dal nuoto al triatlon — ci siamo posti la fatidica domanda: dove metto la chiave dell’auto? In un sacchettino impermeabile all’interno del costume da bagno? Nella cabina in spiaggia? In uno zainetto da affidare a chissà chi… Mmmm, un po’ rischioso... Con Jaguar Activity Key tutto è più semplice: il braccialetto, difatti, è plastificato e, soprattutto, impermeabile. In grado di sopportare profondità fino a 20 metri. Quindi può essere indossato, al polso, anche se si fa sub. Sarà offerto come optional al momento della commercializzazione dell’attesa F-Pace che, come detto, inizierà a primavera con una prima First Edition di soli 2000 pezzi. Interessante il prezzo di partenza della versione di partenza, la turbodiesel con il quattro cilindri 2.0 Ingenium da 180 cv: 44.600 euro. La Porsche Macan “base” — che in Jaguar vedono come la rivale numero 1 della F-Pace — con il diesel 3.0 da 258 cv, ne costa 62.000. Il braccialetto, offerto come optional, è un plus tecnologico per uno dei Suv che ha destato più interesse a Francoforte. Se non altro per l’impressionante vernissage notturno che ha visto protagonista l’FPace: un Suv Jaguar ha compiuto un giro della morte a 360 gradi su un gigantesco toboga, resistendo a forze estreme dell’ordine 6,5 volte superiori alla forza di gravità. Uno spettacolare reveal dinamico che ha permesso all’F-Pace e al suo pilota, il celebre stuntman Terry Grant, di entrare nel Guinness of World Record per il loop più alto mai effettuato con un’automobile di serie. Niente male come debutto mondiale... VERSIONE finale della concept CX-17 vista in precedenti occasioni, la F-Pace ha un design convenzionale, molto “Jaguar”. Non vuol stupire e le linee rigorose sono in qualche modo in sintonia con le berline XE e XF. Per dimensioni e caratteristiche tecniche questo Suv di 4,73 metri e realizzato in gran parte con alluminio riciclato (“Per l’80 per cento, in questo modo siamo riusciti a ottenere una scocca leggerissima, di soli 1665 chilogrammi mentre la Macan ne pesa 300 in più” hanno spiegato i tecnici Jaguar), ha un know-how tecnico derivato in gran parte dalla F-Type, proprio così. A partire dalla trazione integrale: “È la stessa della F-Type: non volevamo rinunciare al feeling di guida di una trazione posteriore”, hanno aggiunto. La F-Pace avrà tre motori, due dei quali diesel (quattro cilindri 2.0 Ingenium da 180 cv e V6 3.0 da 300 cv) e il V6 a benzina 3.0 da 380 cv. Il bagagliaio ha una capacità top di 1740 litri. Schermata 2015-11-10 alle 09.36.57 Il display piace orizzontale In Jaguar l’orizzontalità dei display è ormai un credo tecnologico: mentre Volvo o Renault danno vita a schermi stile tablet, posti verticalmente, la Casa inglese persegue nel suo ragionamento: il display deve essere esteso, possibilmente di 16/9 o, addirittura, di 24/9 per consentire una lettura il più possibile panoramica. Quello della F-Pace, ben leggibile e dall’interfaccia abbastanza intuitiva, è di 10,2 pollici. L’aggiornato sistema di infotainment InControl Touch Pro, con hotspot Wi-Fi, è in grado di “reggere” fino a otto dispositivi contemporaneamente (smartphone, iPod e anche tablet). Una sorta di Mirror Link ma sviluppato in casa da Jaguar.    

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi