Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

BMW Serie 7: io parcheggio da sola

E' la vettura tecnologicamente più avanzata sul mercato
BMW Serie 7: io parcheggio da sola

Roberto GurianRoberto Gurian

13 gen 2016

Sempre più moderne e sempre più tecnologiche, le auto del nuovo millennio stanno correndo verso il futuro a una velocità difficilmente immaginabile solo qualche tempo fa. Sistemi e servizi di assoluta avanguardia sono ormai alla portata degli automobilisti, a maggior ragione se acquistano vetture di prestigio. Un esempio lampante viene dalla nuova Serie 7 della BMW, in vendita dalla fine di ottobre e studiata per essere l’ammiraglia tecnologicamente più avanzata del mondo. Il tuffo nel futuro inizia prendendo in mano la chiave con display che ormai non serve più solo da telecomando per l’apertura e la chiusura delle porte. È stata realizzata dalla Foxconn, l’azienda cinese che produce gli iPhone, ed è dotata di uno schermo touchscreen, come fosse uno smartphone in miniatura. I clienti italiani la ricevono in dotazione al momento dell’acquisto della vettura, ma in alcuni paesi è comunque in listino a un prezzo di 500 euro. Tramite lo schermo del telecomando è possibile accedere ai dati di autonomia residua della vettura, programmare l’accensione del climatizzatore e gestire l’impianto di illuminazione, ma non solo. P90185620_highRes_the-new-bmw-7-series   LA NOVITÀ mondiale viene dalla possibilità di scendere e far parcheggiare l’auto da sola, proprio usando il telecomando. La funzione è disponibile come optional ed è particolarmente utile quando si deve sistemare la berlina in spazi molto ristretti. Il parcheggio remoto si effettua premendo sulle frecce del display che muovono l’auto indietro e in avanti a una velocità di 2 km/h. Le manovre sono eseguite automaticamente dalla vettura, che può sistemarsi in parcheggio sia in senso trasversale sia longitudinale al senso di marcia. Il sistema di assistenza è ovviamente operativo anche seduti al posto di guida. La strumentazione comprende quattro classici indicatori circolari con l’aggiunta di uno schermo da 8”8 per la visualizzazione digitale. Di serie sulle versioni Eccelsa (e in opzione a 400 euro sulle altre) è installato un display da 12”3 con la rappresentazione grafica degli strumenti, che cambiano aspetto e colore a seconda delle modalità di utilizzo dell’auto: Comfort, Sport oppure EcoPro. Tra le novità di rilievo, la Serie 7 introduce i comandi gestuali. P90185624_highRes_the-new-bmw-7-series   Un apposito sensore identifica i movimenti delle mani del guidatore ed esegue sino a sei operazioni differenti a seconda del tipo di gesto effettuato. Per esempio, si aumenta o si diminuisce il volume dell’impianto audio ruotando l’indice puntato in avanti in senso orario o antiorario. Allo stesso modo, si può accettare o rifiutare una chiamata in arrivo muovendo mano e dita in modo appropriato e, allo stesso modo, chiudere e aprire finestre di informazioni o passare al brano o alla stazione radio successiva. Un apposito menu di iDrive elenca la lista delle funzioni disponibili con la possibilità di assegnarne una specifica al particolare gesto di avvicinare indice e medio puntati verso il display centrale. Come è logico attendersi, per i due passeggeri posteriori è previsto in opzione (a 2.800 euro) un sistema di intrattenimento con due schermi da 10” ad alta risoluzione con lettore di dischi ottici, tecnologia Blu-Ray e collegamento ad eventuali smartphone e, tramite un cavo HDMI, persino alla Apple TV. Quest’ultima può ovviamente usufruire della funzione di hotspot WiFi offerta a bordo della vettura. P90178500_highRes_the-new-bmw-7-series   COME su altri modelli della BMW, è assicurata la massima connettività con tutte le possibilità offerte dal collegamento in rete. Non è neppure da trascurare la funzione di ricarica per induzione, senza utilizzo di cavi,di uno smartphone all’interno dell’apposito vano nel tunnel centrale. Diventa quasi inutile aggiungere che è possibile disporre dei più avanzati sistemi di sicurezza e del cruise control attivo con sistema di arresto e ripartenza automatici in coda oltre al mantenimento di corsia. Per gli amanti della musica, infine, c’è un sofisticatissimo impianto Bowers&Wilkins (per 5.800 euro) che fa perno su un amplificatore da 1600 Watt e 16 altoparlanti in grado di trasformare l’abitacolo in una sala concerto.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi