Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Subaru svela la piattaforma globale

Esordirà con la nuova Impreza quest'anno, promette migliore guidabilità, comfort e sicurezza. Ecco come ci riuscirà
Subaru svela la piattaforma globale

8 mar 2016

Sarà la nuova Subaru Impreza, già quest'anno, a portare al debutto la piattaforma globale Subaru che ritroveremo su tutti i modelli della casa giapponese da qui al 2025. E' uno dei punti chiave del piano industriale Prominence 2020 presentato nel 2014 e punta a migliorare notevolmente le qualità dinamiche, di sicurezza e comfort delle prossime proposte in arrivo sul mercato. Ma quali interventi caratterizzano la piattaforma? Anzitutto l'utilizzo di acciai ad alta resistenza, che contribuiscono a un miglior assorbimento dell'energia in caso di incidente, fino al 40% nel confronto con l'architettura odierna. Cresce esponenzialmente anche la rigidità torsionale, dichiarata da Subaru con un incremento tra il 70 e il 100%, fattore che garantisce anche un comfort di marcia superiore, derivante dalla distribuzione dei fenomeni di risonanza e distorsione in maniera ottimizzata lungo l'intera struttura. Subaru, oltre al motore boxer, alla trazione simmetrica integrale e ai sistemi di sicurezza EyeSight, punta a migliorare la dinamica di marcia e la nuova piattaforma modulare contribuirà con un centro di gravità abbassato di 5 millimetri, supporti delle sospensioni irrigiditi, barre antirollio integrate con la scocca, per una riduzione del rollio del 50%; una reattività superiore al volante che passa anche dalle giunzioni tra le varie parti rese più solide, funzionali anche a una diminuzione di vibrazioni e rumorosità. La versatilità della piattaforma si legge anche nella possibilità di declinarla sia con motorizzazioni classiche, che ibride ed elettriche, nonché dalla superiore efficienza produttiva, tale da consentire la produzione dei componenti della piattaforma per diversi modelli in uno stesso impianto. Fabiano Polimeni

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi