Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

BMW Serie 5, il debutto sarà al CES 2017

Da appuntamento di riferimento per l'elettronica di consumo, l'evento di Las Vegas diventa palcoscenico chiave per le case automobilistiche

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

14 ott 2016 (Aggiornato il 17 ott 2016 alle 08:54)

Quello che per 50 anni è stato palcoscenico dedicato alle innovazioni tecnologiche e alla presentazione delle soluzioni del futuro nel campo dell'elettronica di consumo, diventa palcoscenico sempre più importante per le case automobilistiche. Il CES di Las Vegas come tappa da non mancare per lanciare le ultime soluzioni tecnologiche applicate al mondo automotive. Dalle funzioni di guida automatizzata agli sviluppi sull'infotainment, guardando ancora oltre, alle auto connesse e capaci di dialogare con l'infrastruttura stradale e, proseguendo, verso alla frontiera delle opportunità offerte dall'Internet delle cose. 

Anticipazioni di quel che è destinato ad arrivare sulla produzione di serie. L'esempio di BMW è chiaro: al CES 2016 presentò il concept di i8 Spyder, avanzatissimo sul fronte della realtà aumentata e con un'interfaccia uomo-veicolo innovativa, basata sulle gestures. Nove mesi dopo la ritroviamo come una delle caratteristiche di spicco della nuova BMW Serie 5, che non a caso farà il proprio debutto in pubblico al CES 2017 del prossimo gennaio, portando in anteprima su un'auto la connessione con Apple CarPlay wireless, senza più la necessità di collegare lo smartphone via usb. Si passa dall'accento sui contenuti tecnici classici, quelli della meccanica, da veicolare attraverso un salone dell'auto - il NAIAS di Detroit è programma dall'8 gennaio, giornata di chiusura del CES - all'attenzione ricalibrata sulle tecnologie dell'automazione e della connettività in movimento. Un approccio chiaramente diverso e destinato a essere sempre più diffuso. 

Chi finora è stato assente, Nissan ad esempio, ha annunciato la propria partecipazione a gennaio per presentare il programma Nissan Intelligent Mobility, ovvero, i tre capisaldi che giustificano la presenza delle case costruttrici a una grande evento dell'elettronica di consumo: guida autonoma, veicoli elettrici e soluzioni di mobilità connessa. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi