Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

DS 7, debutta la tecnologia Huawei Connected Car

Il 25 aprile in occasione del Salone di Pechino debutta la versione connessa della crossover
DS 7, debutta la tecnologia Huawei Connected Car

4 apr 2018 (Aggiornato alle 16:08)

DS 7 è la prima automobile dotata di tecnologia Huawei Connected Car e sta debuttando alla Huawei Eco-Partner Conference 2018 di Qingdao, Cina, in attesa di essere presentata in anteprima il 25 aprile in occasione del Salone di Pechino. DS 7 è un prodotto strategico della gamma DS nel principale mercato al mondo e garantirà ai consumatori locali raffinatezza, intelligenza ed esperienza da vettura premium.

Si tratta del primo frutto della collaborazione tra Huawei e il Gruppo PSA annunciata lo scorso novembre. La vettura rappresenta la prova concreta dell’impegno di Huawei per l’innovazione e degli investimenti effettuati nel mondo delle auto connesse. La partnership con PSA mira a gestire una piattaforma globale in otto aree geografiche entro il 2020, servendo più di 10 milioni di auto connesse in oltre 170 Paesi.

La soluzione Huawei Connected Car è supportata dalla piattaforma IoT OceanConnect di Huawei e offre una suite di servizi cloud, sia attraverso cloud pubblico Huawei, sia utilizzando soluzioni gestite congiuntamente  agli operatori. La soluzione supporta servizi di navigazione, manutenzione delle auto, gestione della flotta, leasing condiviso, assicurazione basata sull'utente e molto altro. Collegando gli asset delle auto fisiche al cloud in modo sicuro, affidabile ed efficiente, la soluzione consente agli utenti di ricavare risorse digitali dalle risorse fisiche.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi