Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

FreeValve, presentata la prima unità marciante

Al Salone di Guanghzhou, l'unità turbo priva di alberi a camme ha debuttato su una Qoros 3. Prossimo passo, una flotta di auto impegnata in test per lo sviluppo

FreeValve, presentata la prima unità marciante

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

22 nov 2016 (Aggiornato alle 15:52)

Da concetto a prototipo marciante. Il motore privo di alberi a camme al quale lavora Koenigsegg con il suo marchio Freevalve si è presentato al Salone di Guangzhou sotto al cofano di una Qoros 3 cinque porte. Una flotta di veicoli pronta per i test su strada, alla ricerca delle ottimizzazioni da apportare al progetto, in attesa che si concretizzi la produzione di serie. Christian Von Koenigsegg già nei mesi scorsi aveva sottolineato la necessità di un investimento su ampia scala da parte dei costruttori che realizzano grandi volumi affinché si possano abbattere i costi. 

«La tecnologia FreeValve ha richiesto molti anni di test e perfezionamenti ma i risultati sono estrememante soddisfacenti. Il motore con specifiche da produzione di serie offre a Qoros importanti risparmi su emissioni, costi e peso. Inoltre assicura benefici innovativi ai proprietari, sotto forma di un incremento di quasi il 50% su potenza e coppia, riducendo i consumi», il commento di Urban Carlos, amministratore delegato di FreeValve. 

Il quattro cilindri 1.6 litri turbo montato su Qoros 3 sviluppa 230 cavalli e 320 Nm, valori che secondo FreeValve rappresentano un incremento del 47% sulla potenza e del 45% sulla coppia nel confronto con un'unità simile ma valvole comandate dal tradizionale albero a camme.

Il cuore del sistema è costituito da un condotto che racchiude l'elettronica di controllo, un serbatoio con olio in pressione, abbinato a uno per il funzionamento delle molle pneumatiche. Gli attuatori veri e propri sono posizionati al di sotto e materialmente gestiscono apertura, chiusura e alzata delle valvole. I benefici ottenuti arrivano sia in termini di ingombri (riduzione dell'altezza del motore di 50 millimetri e di 70 millimetri in profondità) che di peso e consumi: 20 kg risparmiati e 15% in meno di richieste di carburante. 

«Questo passo compiuto dalla tecnologia FreeValve verso una produzione di massa è anche il primo nella direzione di importanti riduzioni delle emissioni di Co2 e sarà amplificato dall'eventuale adozione diffusa della tecnologia nel campo automobilistico», ha ribadito Christian Von Koenigsegg.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mazda, nel cuore del motore diesel e-Skyactiv D

Abbiamo avuto modo di "toccare con mano" le soluzioni innovative del propulsore elettrificato smontandolo fisicamente

Toyota, Subaru e Mazda: insieme per i nuovi motori ibridi

Ciascuno con le proprie specificità tecniche ma accomunati dall'offrire un'alternativa di ibrido sostenibile, predisposti a biofuels ed e-fuels, nonché dall'elevato apporto elettrico
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi