Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Hyundai i10, vuole essere la migliore. Il test

Al top per spazio, contenuti, equipaggiamenti e persino stile
Hyundai i10, vuole essere la migliore. Il test

Alberto SarasiniAlberto Sarasini

17 ott 2013

Olbia È la “cenerentola” della gamma, ma la Hyundai i10 tutta nuova volta pagina in maniera forse ancor più impressionante dei modelli rinnovati che l’hanno preceduta in questi ultimi anni: ora la compatta citycar coreana punta semplicemente ad essere la migliore. Per spazio, contenuti, equipaggiamenti e persino stile, in verità molto curato quanto riuscito. In effetti, se lo stile colpisce l’abitacolo non è da meno: niente superfici metalliche a vista, tutte rivestite da plastiche rigide ma di buona fattura racchiuse in un disegno “da grande” con tanto di ampie superfici in tinta a contrasto (nero, beige, blu, arancio); figurano inoltre bocchette totalmente orientabili, numerosi ed ampi vani portaoggetti, quattro alzacristalli elettrici. Lo spazio è anche qui davvero elevato in relazione alle dimensioni (3,67 m di lunghezza per 1,66 m in larghezza) e non penalizza il bagagliaio (252/1046 litri); davanti, i sedili sono da auto di categoria superiore e la postura di guida permette un’ampia personalizzazione, ma pure dietro la libertà di movimento è altrettanto convincente. Come la sicurezza, basata tra l’altro su sei airbag ed Esp di serie su tutte. In movimento, la i10 sfoggia un comportamento evoluto, anche qui “adulto”: stabile nei cambi di direzione ma al tempo stesso agile e svelto, persino divertente con piglio dinamico. Giusto lo sterzo resta sempre un po’ leggero, mentre le sospensioni mostrano qualche irrigidimento di troppo su tombini e buche isolate. Ma il confort è in generale molto elevato, col “plus” di una silenziosità di marcia rilevante a tutte le andature. Due i motori, quattro cilindri 1.2 da 87 cv ed il piccolo e rivisto tre cilindri 1.0 da 66 cv. Entrambi molto godibili per rotondità e qualità della risposta, ma tra i due spicca per rendimento l’unità più piccola (14"9 da 0 a 100 km/h, 155 km orari di punta, 21,3 km/litro in media) che sarà anche la più venduta, specie in combinazione all’impianto GPL Casa (da gennaio, + 1.500 euro). A proposito di prezzi: la i10 non è più tra le “supereconomiche” del segmento, partendo da 9.850 euro per la 1.0 Classic senza climatizzatore e con versione di lancio 1.0 Comfort arricchita di Pack connessione posizionata a 11.350 euro. La ricca e curatissima 1.0 Style viene 12.850 euro, il motore 1.2 costa 600 euro supplementari. Ci si consola con la garanzia di cinque anni senza alcun limite di chilometraggio.  

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SsangYong Korando, primo contatto, vocazione turistica e famigliare

Il look si fa più mordente col nuovo frontale

Maserati Grecale, la prova in anteprima

Abbiamo potuto provare in anteprima il prototipo, quasi definitivo, del nuovo SUV del Tridente. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi