Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Lamborghini Huracan Spyder‏, test a Miami

L’altezza è ridotta a soli 118 cm: il fascino di andare a 324 all'ora a tetto scoperto ...

Lamborghini Huracan Spyder‏, test a Miami

Roberto GurianRoberto Gurian

1 feb 2016 (Aggiornato il 2 mag 2016 alle 16:19)

  Miami

Dopo la coupé anche nella variante a due ruote motrici, la Huracán allarga i suoi orizzonti con l’arrivo della Spyder. La versione trasformabile della più recente Lamborghini è un oggetto indispensabile soprattutto sul mercato americano, che continua ad essere largamente il più redditizio per il marchio di S. Agata Bolognese.

Vista in anteprima al Salone di Francoforte, la nuova sportiva conferma tutto il suo fascino anche su strada. Uno dei punti forti è nella capote in tela a tre strati che si apre e si chiude in soli 17” anche in movimento sino a 50 km/h. È stata studiata per ridurre al massimo la rumorosità a bordo, con una forma che rispetta il disegno ad esagono delle superfici vetrate laterali, caratteristico della coupé.

L’altezza della vettura è ridotta a soli 118 cm, con i roll-bar a fuoriuscita automatica che proteggono gli occupanti in caso di ribaltamento. Una volta scoperto l’abitacolo, si possono notare le profilature dietro i sedili, concepite per migliorare i flussi aerodinamici e ridurre le turbolenze a bordo. Ai lati sono previste due deflettori frangivento che si possono rimuovere.

Il sottile lunotto posteriore si alza e si abbassa invece tramite un comando elettrico. La capote è volutamente leggera per abbassare il più possibile il baricentro, con un peso complessivo a vuoto della Spyder che è pari a 1542 kg contro i 1422 della coupé. La meccanica è identica a quella della coupé, con il noto 10 cilindri di 5,2 litri da 610 cavalli che permette di raggiungere i 324 orari indifferentemente dal fatto che l’auto sia scoperta o meno. In accelerazione il tempo dichiarato per toccare i 100 orari con partenza da fermi è di 3”4.

Un breve assaggio a velocità purtroppo forzatamente contenute sulle strade attorno a Miami ci ha permesso di verificare che non ci sono sostanziali differenze di utilizzo della Spyder, salvo ovviamente la possibilità di aprire e chiudere la capote. Il cambio a doppia frizione è lo stesso, così come la possibilità di scegliere le solite tre modalità di utilizzo della vettura: Strada, Sport e Corsa. Il prezzo di listino è stato fissato a partire da 227.450 euro più messa in strada.

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

SsangYong Korando, primo contatto, vocazione turistica e famigliare

Il look si fa più mordente col nuovo frontale

Maserati Grecale, la prova in anteprima

Abbiamo potuto provare in anteprima il prototipo, quasi definitivo, del nuovo SUV del Tridente. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi