Si trasforma in hypercar scoperta senza cedere nulla sul fronte delle prestazioni. Appena 209 esemplari, di cui 9 destinati alle celebrazioni nel 2017 per i 70 anni di storia Ferrari
29.09.2016 10:27
LaFerrari Aperta, ovvero, come parlare italiano al Salone di Parigi e farla diventare improvvisamente lingua compresa a ogni latitudine. Ribattezzarla Spider non avrebbe assicurato lo stesso impatto, un termine troppo comune e diffuso per identificare una variante che perde il tetto per aprirsi alla guida all’aria aperta e promettere le stesse, esaltanti, prestazioni della "coupé".
Ferrari LaFerrari Aperta al Salone di Parigi 2016, le foto
LaFerrari si presenta al Mondial nella variante con tetto apribile. Due soluzioni per trasformare la hypercar: hard-top in fibra di carbonio o capote in tessuto. Per sfuggire all'ovvio, anche il nome ha una sua unicità: Aperta. Powertrain ibrido, abbina il motore termico V12 all'unità elettrica, per un totale di 963 cavalli
Guarda la galleryLargo all’hard-top in fibra di carbonio, optional, in alternativa una capote morbida, per trasformare la linea de LaFerrari in Aperta. La scheda tecnica copia i valori noti del powertrain ibrido: motore V12 da 800 cavalli e sistema elettrico da 163 cavalli. Al di là dei numeri, i tecnici hanno dovuto studiare soluzioni specifiche per far sì che il coefficiente di resistenza aerodinamica restasse il medesimo, anche nella marcia senza il tetto. Lungo lavoro di affinamento dei particolari. Osservando attentamente la silhouette della spider si nota l'aggiunta di un profilo a L tra i montanti e la cornice del parabrezza, studiato per generare un vortice che contrasta il flusso naturale dell'aria e riduce la pressione nella zona posteriore del cockpit. Altro intervento necessario per assicurare comfort di marcia senza incidere sulla resistenza aerodinamica, l'adozione di un wind-stop inclinato posizionato sulla cappelliera: il flusso ad alta velocità che tende ad entrare in abitacolo dalla parte superiore del parabrezza viene catturato e incanalato attraverso delle intercapedini nella struttura interna della vettura e rilasciato, a minor velocità, dietro ai sedili.
Modifiche apportate anche all'inclinazione delle masse radianti, per gestire il flusso di aria calda: i radiatori su LaFerrari Aperta sono ruotati all'indietro per direzionare i flussi verso il fondo, scelta necessaria per assicurare un elevato comfort nell'abitacolo in termini di temperatura a bordo. Ridisegnati anche i profili aerodinamici nel sottoscocca e per incrementare l'effetto suolo è stata abbassata la zona intorno alle paratie longitudinali.
Tutte le novità del salone di Parigi
Dalla Alfa Romeo Giulia Veloce alla Volkswagen ID, ecco le foto di tutte le auto e le concept che hanno debuttato nella capitale francese
Guarda la gallerySeconda grande area soggetta a interventi necessari per equiparare i valori di rigidità torsionale della Aperta a quelli della coupé, il telaio. La sezione inferiore è stata rinforzata, si conservano le portiere con apertura a farfalla, ma adottano un angolo differente, riprogettazione che ha portato a cambiare anche la geometria dei passaruota e introdurre un elemento in fibra di carbonio, con una soffiatura dagli scopi aerodinamici.
Tutti gli esemplari sono stati già venduti a una platea di clienti selezionati, 200 per la precisione, ai quali si sommano 9 esemplari celebrativi che resteranno in Ferrari e saranno impiegati nel 2017 all'interno delle celebrazioni per i 70 anni della casa di Maranello. Ricorrenza celebreta sulla Aperta con un logo dedicato.
LaFerrari Aperta. A Parigi perde la “testa"
La Rossa di Maranello si presenta al Salone francese in edizione scoperta. Immutato il quadro prestazionale, alimentato invece il fascino
Guarda il videoSistema HY-KERS | |
Potenza massima complessiva | 963 cv |
Coppia massima complessiva | >900 Nm |
Potenza motore termico | 800 cv @ 9000 giri/min |
Giri/min | 9250 |
Coppia motore termico | 700 Nm @ 6750 giri/min |
Potenza motore elettrico | 120 kW (163 cv) |
Emissioni di CO2 | 340 g/km |
Prestazioni | |
Velocità massima | oltre 350 km/h |
0-100 km/h | <3 sec |
0-200 km/h | <7 sec |
0-300 km/h | 15 sec |
ICE |
|
Tipo | 65-gradi V12 |
Alesaggio e corsa | 94 x 75.2 mm |
Cilindrata | 6262 cc |
Rapporto di compressione | 13.5:1 |
Potenza specifica | 128 cv/l |
Dimensioni | |
Lunghezza | 4702 mm |
Larghezza | 1992 mm |
Altezza | 1116 mm |
Passo | 2650 mm |
Distribuzione pesi | 41% A, 59% P |
Cambio | |
7-marce DCT | |
Sospensioni | |
Anteriore | a triangoli sovrapposti |
Posteriore | multi-link |
Gomme (Pirelli P-Zero) | |
Anteriore | 265/30 - 19 |
Posteriore | 345/30 - 20 |
Freni carboceramici (Brembo) | |
Anteriore | 398 x 223 x 36 mm |
Posteriore | 380 x 253 x 34 mm |
Controlli elettronici | |
ESC | controllo di stabilità |
ABS/EBD | Performance anti-lock system/electronic brake balance |
EF1-Trac | Controllo di trazione F1 integrato con il sistema ibrido |
E-Diff 3 | Differenziale elettronico di terza generazione |
SCM-E Frs | Ammortizzatori magnetoregologici con doppio solenoide (Al-Ni tube) |
Aerodinamica | Attiva |
Link copiato