Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Opel Astra, la tecnologia diventa democratica

La compatta di Russelsheim può vantare I fari Intellilux a matrice di LED, il sistema di connettività OnStar, quello di infotainment IntelliLink e i sistemi di sicurezza Opel Eye

Opel Astra, la tecnologia diventa democratica

13 gen 2017

I fari Intellilux a matrice di LED, il sistema di connettività OnStar, quello di infotainment IntelliLink, i sistemi di sicurezza Opel Eye e quattro nuovi motori tra cui spicca il 1.6 CDTI turbodiesel. Sono queste le innovazioni più importanti della nuova Astra, che è l'undicesima generazione di compatta Opel, considerando anche le Kadett (la prima nacque nel 1936). Rispetto alla precedente è una vettura completamente nuova, che ha fatto un salto generazionale in ogni aspetto, con un progetto durato cinque anni e partito da un foglio bianco. Il filo rosso che lo ha caratterizzato è stata l’efficienza.

Per questo è stata progettata una nuova piattaforma, che insieme alla scocca ridisegnata - pesa 280 kg anziché 357 kg - e a componenti come i telaietti ausiliari e le sospensioni (-50 kg), ha portato a un calo complessivo della massa compreso tra 120 e 200 kg a seconda delle versioni. Allo stesso tempo la lunghezza è diminuita di 5 cm e l'altezza di 2,6 cm, ma lo spazio interno è aumentato: +3,5 cm per le gambe dei passeggeri posteriori. Entrando a bordo l’abitabilità è aumentata, qualsiasi posto si occupi.

I sedili anteriori certificati AGR - un optional unico in questa categoria – dispongono di be diciotto regolazioni e includono le funzioni di massaggio, riscaldamento, ventilazione e di regolazione della larghezza della seduta. Poi ci sono i proiettori anteriori Intellilux  che si fanno apprezzare nella guida notturna: grazie ai punti luce a matrice di LED, la profondità e la distribuzione del fascio luminoso viene adeguata automaticamente e costantemente alle condizioni del traffico, evitando di abbagliare gli altri veicoli.

Per riconoscerne la presenza, il sistema utilizza la stessa telecamera anteriore che supporta le funzioni dell'Opel Eye, ovvero il pacchetto di dispositivi di sicurezza che include la frenata automatica di emergenza fino a 80 km/h, l'assistenza al mantenimento di corsia e quella per il monitoraggio dell'angolo cieco. Inoltre, il riconoscimento dei cartelli stradali (Traffic Sign Assist) è in grado di mostrare sullo schermo i cartelli rotondi, quelli rettangolari (come quelli autostradali), quelli relativi ai limiti di velocità e anche quelli dinamici.

Infine, sull'Astra debutta il sistema di infotainment Intellilink 4.0 - compatibile con Android Auto e Apple CarPlay - che integra il servizio di connettività e assistenza personale Opel OnStar. Il call center con cui comunica è attivo 24 ore al giorno, 365 giorni all'anno, occupandosi delle esigenze di sicurezza e di quelle personali; inoltre grazie alla tecnologia 4G LTE, l'auto può diventare un hot-spot Wi-Fi a cui collegare fino a sette dispositivi.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Test rivela i limiti della Tesla: la sfida Autopilot vs Lidar

Lo YouTuber Mark Rober mette a nudo le differenze

Car sharing autonomo, a Brescia test innovativi

Con veicoli elettrici che si muovono senza conducente. Un progetto innovativo per la mobilità sostenibile
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi