Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Dodge Viper, oltre 800 cavalli con Hennessey

L'adozione di un compressore volumetrico regala più di 150 cavalli al V10 8.4 litri. Gomme specifiche per un'accelerazione esaltante

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

7 lug 2016 (Aggiornato alle 17:25)

Venticinque anni dopo è giunta al passo d'addio, Dodge Viper. Per celebrare l'uscita di scena dell'iconica supercar americana, il marchio che gravita nell'orbita FCA ha realizzato cinque serie speciali, a tiratura limitatissima. Una storia che doveva essere conclusa già qualche anno fa, poi rimessa in strada dal coriaceo Ralph Gilles, nel 2013. 

Su un altro fronte, quello del tuning, la Viper ha destato l'interesse di Hennessey Performance. Dopo averci proposto l'elaborazione della Mustang GT 350, trasformata con l'adozione del compressore volumetrico, medesima scelta viene operata per la due posti con motore V10 aspirato

Non si può rimproverare certo la mancanza di coppia all'8.4 litri in alluminio, in grado di sviluppare 815 Nm, insieme a 650 cavalli. Ma sono numeri che, dal confronto con il "trattamento Hennessey" appaiono quasi ridimensionati. Compressore volumetrico da 5 psi di pressione, generoso intercooler, elettronica dedicata, iniettori modificati e una linea di scarico in acciaio da 3 pollici di diametro, sono gli interventi che riscrivono le doti del V10: si arriva a 820 cavalli e 1.071 Nm di coppia massima.

Le prestazioni si misurano prevalentemente in accelerazione, non è stata comunicata la velocità massima della Viper tunizzata, desta comunque sufficiente impressione il crono di 2"9 per passare da 0 a 96 orari, insieme ai 10"5 per coprire il quarto di miglio, con velocità d'uscita a 229 km/h. Riferimenti possibili con l'adozione di gomme specifiche per gare di accelerazione (offerte in optional) e su nastro d'asfalto trattato per offrire il massimo grip. 

Di portata trascurabile gli interventi a contorno dell'elaborazione meccanica: tappetini firmati Hennessey, loghi al posteriore, sottolineatura Supercharged sul cofano anteriore, targhetta numerata all'interno dell'abitacolo e placca Hennessey sulla copertura del motore. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Tuning auto elettriche, Irmscher con Leapmotor: arriva un C10 pompato

Due motori elettrici e produzione limitata, l'edizione speciale del Suv inaugura la collaborazione tra il brand cinese e lo specialista del tuning

Mercedes-AMG GT, con Brabus arriva a... 1.000

Si chiama Brabus 1000 la reinterpretazione estrema della GT 63 ibrida plug-in: ha potenza e coppia da record e prestazioni da autentica supercar
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi