Auto.it

Organizzatore del premioAuto dell'anno

  • Archivio
  • Foto
  • Video
1 di 23

Mazda: vent'anni di autoveicoli a idrogeno

Nel 1991, esordiva, al Tokyo Motor Show, la concept-Car HR-X. Nel 1992 è la volta della golf cart, quest'ultima dotata di cella a combustibile. Nel 1993 arriva la HR-X2, evoluzione della prima versione; e sempre nel 1993, viene approntato un prototipo di prova di una Mazda MX-5, anche questo con motore rotativo ad idrogeno. Dalla “teoria” ai fatti: è il 1995, quando la Mazda Capella Cargo è il primo veicolo a idrogeno ad essere provato sulle strade giapponesi. Nel 1997 debutta la Mazda Demio FC-EV, prototipo di utilitaria dotata di batteria con cella a combustibile; poi, anni dopo, è la volta della Mazda Premacy FC-EV, autovettura compatta dotata di batteria con cella al metanolo. Ma è nel 2003, probabilmente, che si accendono per davvero i riflettori sull'idrogeno targato Mazda, quando questa tecnologia, per la prima volta, viene accostata al concetto di sportività e piacere di guida: la RX-8 Hydrogen RE è il primo prototipo di RX-8 con motore rotativo alimentato a idrogeno. Nell'anno successivo, si tengono le prime prove su strada della versione a idrogeno con doppia tecnologia di alimentazione del carburante, che consente al veicolo di funzionare a benzina o a idrogeno, a scelta del guidatore. Nel 2005 è la volta della Premacy/Mazda5Hydrogen RE Ibrido, presentata al Motor Show di Tokyo: un concept ibrido di MAV, a motore anteriore e trazione anteriore, con motore rotativo a doppia alimentazione (idrogeno-benzina) affiancato da un motore elettrico, e l'idle stop. Entrambi questi modelli - la RX-8 Hydrogen RE e la Premacy Hydrogen RE Hybrid - hanno avuto piena operatività sul mercato giapponese. Già nel 2006, infatti, Mazda Motor Corporation consegnava alcune RX-8 Hydrogen RE ai suoi primi due clienti aziendali, la Idemitsu Kosan Co. Ltd. di Tokyo e la Iwatani International Corporation di Osaka. Un primato: si tratta del primo ‘leasing' al mondo di veicoli passeggeri con motore a combustione interna che utilizzano come carburante l'idrogeno e la benzina. (Diego D'Andrea)

12 gen - 15:50 mazda idrogeno green 0

Può interessarti anche

  • Mazda CX-30 2021 LE FOTO
  • Mazda MX-5, una roadster leggendaria SUPER-GALLERY
  • Mazda e le competizioni

Commenti

FOCUS

Prove

Mazda MX-5 2019, il viaggio sulla Transfagarasan: video

Mazda MX-5 2019, il viaggio sulla Transfagarasan: video
28 set - 15:40

Challenge Time Mazda: vent'anni di autoveicoli a idrogeno

Torna su
  • Auto.it
  • InMoto.it
  • Autosprint.it
  • Motosprint.it
  • Network
    • GS - Guerin Sportivo
    • Sport Network
    • Conti Editore
    • Corriere dello Sport - Stadio
    • Tuttosport
  • Edizione Digitale
  • Home
    • New Moblity
    • Green
    • Challenge Time
  • News
    • Inchieste
    • Archivio News
  • Anteprime
    • Tutte le Anteprime
  • Prove
    • Strumentali
    • Confronti
    • Tutte le Prove
  • Primo Test
    • Tutti i Primi Test
  • Speciali
    • Approfondimenti
    • Epoca
    • Dossier
  • Saloni
    • Francoforte
    • Motor Show
    • Detroit
    • Ginevra
    • New York
    • Parigi
    • Shanghai
    • Archivio Saloni
  • Auto dell'anno
  • Foto
    • Archivio Foto
  • Video
    • Archivio Video
  • e-mobility
    • Tutte le news di e-mobility
  • Tuning
    • Archivio Tuning
  • Ripartiamo
    • Automotive.Lab
  • Auto nuove
  • Auto usate
  • Pneumatici
  • Edizione Digitale
  • Auto.it
  • InMoto.it
  • Autosprint.it
  • Motosprint.it
  • Edizione Digitale
  • GS - Guerin Sportivo
  • Sport Network
  • Conti Editore
  • Corriere dello Sport - Stadio
  • Tuttosport

Auto

Conti Editore S.r.l - Copyright © 2020
Partita IVA: 00500101209
Tutti i diritti Riservati

  • Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita
  • Nota Legale
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Mappa del Sito
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy