Il presente e il futuro di Audi passano necessariamente da e-tron, il primo modello 100% elettrico di serie della storia del marchio tedesco. Una rivoluzione a quattro ruote partita nel 2018, quando la Casa dei Quattro Anelli la presentò nell’elegante cornice del Salone di Parigi.
Moderna nell’alimentazione e negli esterni: il mercato chiedeva già a gran voce i SUV, e Audi scelse proprio quella carrozzeria, senza dimenticare gli stilemi da coupé, dando vita a un crossover che ha dato via alla gamma a zero emissioni del marchio.
Audi e-tron, costruita sulla piattaforma MLB, è dotata di due motori elettrici, uno all'avantreno e l'altro al retrotreno, dalla potenza complessiva di 408 cavalli, che insieme costituiscono un sistema a trazione integrale. Le batterie agli ioni di litio da 95 kWh (di cui 84 kWh utilizzabili) sono posizionate sotto l'abitacolo in modo da abbassare il baricentro.
L’autonomia dichiarata da Audi nel 2018 è di 328 km. Qualche anno fa, le sue dimensioni imponenti la facevano consumare più del dovuto: molti rilevamenti su strada attestavano l’autonomia reale in una cifra compresa tra i 290 e i 315 km.
In seguito, a migliorare le prestazioni, ci ha pensato Audi stessa, che a fine 2021 ha reso disponibile un aggiornamento del software, soluzione dedicata però esclusivamente ai modelli del 2019 e del 2020. Grazie a questa mossa, è migliorata sia la gestione della batteria che del powertrain, portando a un’autonomia complessiva (secondo ciclo WLTP) di circa 446 km: un risultato completamente diverso rispetto agli esordi.
La e-tron è proposta anche nella versione Sportback, che enfatizza le linee sportive tipiche del marchio. Le dimensioni rimangono ampie, ma la carrozzeria si abbassa configurando quella che appare più una coupé che un SUV, con batteria che trova posto sempre in basso, fari Digital Matrix, frontale dominato dalla griglia ottagonale SingleFrame e interni pieni di comfort e tecnologia.
Grazie alla batteria ad alto voltaggio e alla fase di recupero energia, l’autonomia si spinge fino a 458 km dichiarati. La trazione integrale quattro e la potenza complessiva di 300 kW completa il quadro.
Disponibile anche la variante Sportback S, ancora più performante, con 3 motori elettrici da 503 cv totali, accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi e una velocità massima di 210 km/h. Inoltre, nel caso di Sportback S, la trazione integrale quattro si abbina al torque vectoring elettrico, che consente la ripartizione attiva e variabile della coppia sull’assale posteriore.
1 di 8
490 cm
193 cm
162 cm
Larghezza misurata con specchietti retrovisori chiusi