Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nissan in crisi, serve un investitore: Honda è una possibilità?

Il 2024 porterà un sostanziale taglio del margine operativo rispetto al 2023 ed entro un anno a Nissan serve un nuovo investitore che entri nel capitale. I possibili scenari

Nissan in crisi, serve un investitore: Honda è una possibilità?

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

28 nov 2024

Nella conta di case automobilistiche in difficoltà, alle prese con ristrutturazioni, tagli per contenere i costi e crisi da sovra-capacità produttiva, il caso Nissan ha tratti del tutto specifici.

L'anticipazione diffusa dal Financial Times sa di allarme con un conto alla rovescia: "Abbiamo tra i 12 e i 14 mesi per sopravvivere", le parole di un funzionario vicino a Nissan (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato), riportate dal quotidiano economico. 

Cerca un investitore e un azionista, che apporti nuova liquidità e un impegno stabile sul lungo periodo. Un investitore che vada a rilevare le quote azionarie in mano oggi a Renault.

Alleanza corretta ma non basta

In rimodellamento dell'Alleanza nata nel 1999 si è registrato nel novembre del 2023, con la riduzione della partecipazione Renault a un totale del 35% - in parte attraverso un fondo fiduciario francese - ma con solo il 15% dei diritto di voto in Nissan. Il costruttore nipponico, al contrario, ha guadagnato per la partecipazione del 15% già detenuta in Renault altrettanti diritti di voto. 

Nissan taglia 9.000 posti di lavoro

Per risollevare un marchio che indica nel mercato nipponico e in quello statunitense i cardini per generare profitti, serve ancora altro.

Sul versante europeo, l'alleanza con Renault dà il vantaggio dello sviluppo di nuovi modelli elettrici, come la Micra e una citycar che seguirà il modello in arrivo nel 2025. 

Honda una possibilità da non escludere

Secondo le ricostruzioni del Financial Times, Nissan sarebbe in cerca di un investitore in arrivo dal settore finanziario, una banca o gruppo assicurativo. In aggiunta, non è da escludere un'opportunità classificata da "ultima spiaggia": il subentro di Honda nell'assetto societario Nissan.

I due costruttori collaborano allo sviluppo dei futuri modelli elettrici e delle soluzioni software, un lavoro annunciato a inizio 2024. Su ipotesi di un investimento in capitale di Honda, nessun commento. Salvo, la posizione espressa da Nissan, per la quale "la partnership con Honda è strategicamente molto importante, speriamo di accelerare la realizzazione dei risultati delle nostre attività, attraverso regolari passi avanti al livello manageriale di entrambe le compagnie".

Il potenziale della jv Honda-Nissan

Quando lo scorso marzo venne annunciato il memorandum d'intesa per la collaborazione su specifiche soluzioni tecniche, l'ipotesi di una joint venture venne pure immaginata. Una collaborazione tra le due case giapponesi varrebbe un player dell’industria da oltre 7,6 milioni di veicoli prodotti all’anno. “In questo momento di trasformazione dell’industria automobilistica, che avviene una volta ogni cento anni, esamineremo il potenziale di partnership tra Nissan e Honda.  Valuteremo insieme se la sinergia delle tecnologie e delle conoscenze che le nostre aziende hanno coltivato ci permetterà di diventare leader del settore creando nuovo valore per l’industria automobilistica”, commentava allora l'a.d. Honda, Toshihiro Mibe.

Al di là di nuovi investitori, anche lo scenario di una collaborazione intensificata tra Nissan, Mitsubishi e Honda è vista favorevolmente per le sinergie possibili sull'elettrico, l'ibrido e il focus sul mercato asiatico: "Stiamo esplorando al momento tutte le opportunità e siamo desiderosi di collaborare in aree nelle quali possiamo fare leva sui nostri punti di forza", la posizione Mitsubishi.

Negli ultimi 5 giorni, in concomitanza con il report del Financial Times, il titolo Nissan ha perso oltre il 9%.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Hyundai, nasce il progetto per la riforestazione con Ioniq 9, 5 e un drone

L'iniziativa sfrutta la tecnologia V2L delle elettriche Hyundai per riforestare le aree boschive distrutte da incendi

Nuova Citroen C5 Aircross, i prezzi della versione Hybrid e dell'elettrica e-C5 Comfort Range

Suv simbolo di comfort e abitabilità interna, la nuova generazione di C5 Aircross si può ordinare: tre allestimenti e quattro motorizzazioni disponibili
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi