I migliori piloti di sempre: dal 50° al 40°

I migliori piloti di sempre: dal 50° al 40°

di Redazione

11.01.2010 ( Aggiornata il 11.01.2010 10:07 )

Continua la classifica di Autosprint dei piloti più forti degli ultimi 60 anni.
Dopo le posizioni dalla 100 alla 51, si entra nella Top 50: ecco le posizioni dalla 50 alla 40.



PUÒ STUPIRE il suo inserimento tra i primi 50 di sempre ma il pilota senese è stato l’italiano più promettente degli Anni ’80, uno che, arrivato casualmente nell’automobilismo, ha saputo bruciare le tappe senza possedere alcuna cognizione tecnica. Ma aveva una sensibilità non comune e in breve è diventato uno dei migliori al mondo, permettendosi il lusso di mettere dietro tanta gente, di duellare con Senna e Prost, di diventare punto di riferimento della Benetton prima di restare coinvolto in modo assurdo incidente in elicottero nel 1990 che di fatto gli ha impedito di proseguire la carriera ad alto livello. Talento naturale puro, dal 1986 al 1990 ha sempre fatto parlare di sé. Nell’ultima stagione veniva considerato primi cinque al mondo e di lui si parlava come di un predestinato a un posto in Ferrari. Ha proseguito la carriera per divertimento con l’Alfa Romep continuando a stupire nonostante la menomazione alla mano che ha privato la Formula 1 di un potenziale campione.

È IL SECONDO rallista presente nella lista dei Top 50 e non è casuale. Rohrl è stato un grande della specialità ma anche un ottimo pilota di velocità. Non per niente è tuttora il consulente preferito della Porsche per la messa a punto dei suoi modelli più prestigiosi e potenti. La sua guida è un inno alla purezza: con Rohrl, sia che ci si trovi in circuito sia su uno sterrato, si va fortissimo senza che uno se ne accorga. Calmissimo, pragmatico, è stato il prototipo del pilota moderno per eccellenza. Peccato non abbia avuto esperienze con le monoposto, perché il suo approccio tecnico alle questioni delle corse è rimasto nell’immaginario di una generazione. Nei rally ha vinto tutto ciò che si poteva con la 131 Abarth e con l’Opel Ascona, ha fatto parte degli squadroni Lancia e Audi nei rally, in Imsa, al Pikes Peak, da lui vinto, e nel mondiale endurance. Molto professionale, si è spesso adeguato alla ragion di stato del proprio team, rinunciando a vittorie sicure per favorire i compagni di squadra.


COMPAGNO in Tyrrell di Jackie Stewart, suo delfino, destinato a prenderne la successione. È morto nel 1973 nelle qualifiche del Gp Usa a Watkins Glen senza avere avuto modo di dimostrare interamente il proprio potenziale. Bello da far impazzire le ragazze, gentile, ha bruciato le tappe raggiungendo il team Tyrrell proprio su suggerimento di Jackie Stewart con cui aveva duellato in una gara di Formula 2 e per il desiderio dello sponsor Elf di avere un proprio protetto nel team. Da allora Cevert è stato un degno compagno del tre volte campione del mondo, affidabile, velocissimo. L’incidente americano ha spezzato la carriera di un pilota che stava studiando da campione del mondo. Cevert non si limitava alle corse in monoposto: aveva un buon feeling con le ruote coperte e faceva parte dello squadrone Matra. Beffa ha voluto che incontrasse la morte mentre duellava con Ronnie Peterson per ottenere la pole sullo stesso circuito che nel 1971 gli aveva regalato la gioia della prima vittoria.

LA SUA POSIZIONE non deve stupire: Patrese, assieme a De Angelis e Alboreto, è stato il miglior pilota italiano della sua generazione. Dovendo scegliere, abbiamo optato per lui in virtù della lunghissima militanza in F.1, per la collaborazione con squadre britanniche come la Williams nelle quali era difficile sopravvivere se non si possedeva uno spiccato senso della professione. Patrese ha vinto in carriera meno di quanto avrebbe meritato. Nelle sue giornate migliori poteva mettersi dietro chiunque e Mansell ne sa qualcosa. Grandissimo collaudatore, uomo squadra capace di sacrifi carsi a favore dei compagni, ha forse brucaito la grande occasione della carriera nel 1983, quando dopo avere dominato in lungo e in largo il Gp San Marino con la Brabham-Bmw fi nì diritto alle Acque Minerali, perdendo l’occasione di cambiare le gerarchie in squadra a proprio favore. Ma quello che ha fatto negli anni lo pone di diritto tra i primi cinquanta di sempre.

SIMPATICO, sbarazzino, ha avuto una bellissima carriera in monoposto pur senza essersi aggiudicato il campionato. Laffi te fa parte di quella generazione di piloti francesi uscita dal sistema della fi liera ed esplosa dapprima nell’europeo di Formula 2. Passerà alla storia per avere regalato alla propria nazione il primo successo interamente francese, pilota, vettura, motore della storia in un Gran Premio, Svezia 1977 con la Ligier-Matra. La sua carriera lo ha visto primeggiare in sei occasioni sempre alla guida della monoposto transalpina. Ha vinto parecchio anche con l’Alfa Romeo nel mondiale marche 1975 dimostrando un eclettismo non indifferente. Rispetto ai suoi colleghi della stessa generazione, ad esempio Depailler, era dotato forse di minor propensione al rischio ma di maggiore saggezza nel condurre le corse. Quando era in giornata Laffi te appariva battibile da pochi e anche grazie alla sua disponibilità si è guadagnato sul campo la stima di molti colleghi.

HA VINTO IL MONDIALE nel 1961 ma non è mai stato un grande pilota di F.1. La sua carriera gli ha dato maggiori soddisfazioni con le vetture Sport fi n dall’inizio. Pilota lineare nella condotta, regolare, ha saputo sempre approfi ttare delle circostanze favorevoli per aggiudicarsi la vittoria. Entrò nell’orbita Ferrari grazie a un ottimo 6° posto conquistato al volante di una vettura di Maranello privata alla Carrera Panamericana del 1952. Dal 1956 divenne una presenza fi ssa nelle squadre Ferrari Sport con qualche utilizzo anche nel mondiale di Formula 1. Due terzi posti a Monza e a Casablanca nel 1959, convinsero la squadra a utilizzarlo più spesso con le monoposto. Dopo una vittoria a Monza nel 1960, Phil Hill si aggiudicò due corse nel 1961, vincendo il titolo nel giorno in cui avvenne il tragico incidente di von Trips a Monza, uno dei più gravi della storia con 15 spettatori rimasti uccisi. Hill ha anche mostrato le proprie doti con le Sport, dove è stato uno degli artefi ci dei successi della Ford GT40.

PILOTA PROFESSIONISTA
in tutto e per tutto, stabilmente abbonato alle prime fi le e ai posti che contano nelle graduatorie dell’automobilismo degli Anni ‘50, vice campione del mondo nel 1959 dietro a Jack Brabham, terzo nel 1958 con la Vanwall. Un ottimo pilota che con l’avvento degli Anni ’60 non è più riuscito a mettersi in luce anche perché relegato a guidare monoposto di squadre poco competitive. Brooks era molto veloce e soprattutto redditizio: difficilmente sbagliava. Lo dimostrano i suoi numerosi successi nel settore delle ruote coperte al volante dell’Aston Martin. Con la Ferrari, nel 1959, ha vissuto la sua stagione migliore, contendendo il titolo a Brabham fi no all’ultima corsa. Il suo rivale e amico Stirling Moss lo considera da sempre assieme a Clark come il pilota più forte mai incontrato: «È stato il più forte sconosciuto al mondo. Dico sconosciuto perché umile e modesto ma in fatto di pilotaggio era un grande». E se garantisce Moss...

IL SUO DESTINO
è legato a quello dell’amico Mike Hawthorn e alla tragica stagione 1958. Tra tutti i giovani piloti della Ferrari, Collins era quello che più di ogni altro aveva sfi orato il titolo mondiale. Nel 1956, neo assunto in Ferrari, mentre ormai poteva gustare l’impresa accettò di cedere la propria vettura a Fangio al Gp d’Italia perdendo un campionato che stava vincendo. Ma Collins non è stato solo un grande signore. Dopo le prime esperienze, conquistò con la Mercedes la Targa Florio del 1955 in coppia con Moss. Poi seguirono gli anni al cavallino con la morte al Gp di Germania 1958, quando con una manovra azzardata superò Brooks in un punto impossibile fi nendo contro un albero. Pilota dal grande stile, capace di essere effi cace anche con le ruote coperte, era il bello dell’epoca e certamente il suo errore tedesco ha privato la storia dell’automobilismo di un grande personaggio la cui passione e signorilità sono rimaste nella storia.

FRATELLO DI RICARDO, una delle meteore più veloci della storia, unito a lui nel drammatico destino ha vinto in F.1 e con le ruote coperte. Pilota completo, ha trovato spesso nelle monoposto pilotate il limite della competitività. Eppure ha tagliato per primo il traguardo due volte, portando alla vittoria la non certo esaltante Cooper-Maserati al Gp Sudafrica 1967, e la Brm in quello del Belgio del 1970. Con le vetture Sport è riuscito a esprimersi al massimo, trionfando a Le Mans, due volte a Daytona, a Monza. Ha guidato di tutto. Dalla Ferrari alla Matra, dalla Porsche alla Cooper fi no alla Brm, prendendo parte anche alla Can Am e alla Nascar. Dotato di uno stile aggressivo, rispettato dai propri colleghi, questo grande signore delle corse è morto al Norisring, in una corsa Interserie, al volante di una Ferrari 512M dell amico Herbert Muller nel 1971. Era uno specialista di Spa, dove rivaleggiava a staccare più tardi con Joseph Siffert per afffrontare l’Eau Rouge.

UNO DEI PILOTI più veloci degli Anni ’70, focoso, grintoso, combattivo, effi cace, bravo con le monoposto e con le Sport, molto più forte di quanto dicano le statistiche. Regazzoni è stato il primo e unico ad avere portato al titolo europeo di Formula 2 la Tecno; al quinto Gran Premio della carriera, Monza 1970, ha conquistato la vittoria al volante della Ferrari 312B. Ha sfi orato il titolo nel 1974, perdendolo all’ultima corsa. È stato un fortissimo sparring partner di Lauda ed ha portato per la prima volta nella storia una Williams a vincere un Gran Premio, nel 1979 a Silverstone. Un assurdo incidente al Gp Usa West a Long Beach con l’Ensign ha interrotto la sua carriera. Ma pur immobilizzato agli arti inferiori, Clay ha continuato a gareggiare in fuoristrada e a restare nell’ambiente prima di una morte assurda per un incidente stradale nel dicembre 2007. Lottatore nato, simpatico, generoso, sincero nelle reazioni, Regazzoni resta uno dei personaggi più importanti dell’automobilismo moderno.

GIUDICARE UN PILOTA in attività e inserirlo in una classifi ca d’ogni tempo è molto diffi cile. Button ci entra in virtù del mondiale vinto nel 2009, non certo per le prestazioni del passato. Ma è anche vero che se si esclude la Williams del 2000, anno in cui debuttò stupendo molti, non ha mai disposto di una vettura realmente competitiva, da primo posto. Che guidi molto bene è assodato e non ci piove. Che sia dotato di un ottimo acume tattico anche. Prima del 2009 c’erano dubbi sulla sua determinazione e sulla sua volontà di arrivare. Ma li ha fugati splendidamente dominando la prima parte della serie iridata. L’arrivo in McLaren, a fi anco di Hamilton, potrà fornire l’esatta indicazione sul valore assoluto di questo ragazzo, ex stella della Formula 3 britannica, che potrebbe stupire molta gente un’altra volta ancora. Noi facciamo il tifo per lui non solo perché è simpatico ma perché siamo convinti che possieda un potenziale superiore a quello mostrato fino ad oggi.

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese