
Mercedes GLS, off-road e lusso Classe S
Nuova sigla (e non solo) per ribadire il posizionamento al vertice della famiglia dei suv. Prezzi, motori e novità tecniche
Una S in più potrebbe non far la differenza. Invece, Mercedes GLS la differenza rispetto alla precedente GL - della quale rappresenta un corposo restyling - la fa eccome. Era l'ultimo anello che mancava per definire la famiglia suv, che agli estremi ha la GLA e proprio la GLS, per più prodotti a seconda della categoria di riferimento: GLC, GLC Coupé prossimamente, GLE e GLE Coupé, ci saranno ben 6 alternative una volta introdotta la variante GLC più sportiva.
Il suv-ammiraglia riscrive parzialmente il design, si è intervenuti principalmente sul frontale, adottando gruppi ottici dalle forme diverse, meglio integrate con la calandra, un paraurti sagomato per apparire più sportivo e allineato alle scelte operate con Mercedes GLE, nonché modesti cambiamenti in coda.
Per la prima volta ci sarà anche un pacchetto AMG Line dedicato, per trasformare i 5 metri e 13 centimetri di lunghezza del suv (due nuove tinte al debutto, designo diamond white e designo hyacinth red) ispirandosi un po' più al mondo delle prestazioni della divisione di Affalterbach: pedane sottoporta, aperture maggiorate sul paraurti, cerchi in lega da 21 pollici multirazze con disegno Amg, pedaliera in acciaio spazzolato, sedili e volante sportivo multifunzione in pelle Nappa, fino al tocco sottile della strumentazione con motivo di sfondo a scacchi.
Interventi ai quali si sommano, probabilmente più importanti e a costituire buona parte dell'essenza Mercedes GLS, quelli a bordo. Plancia e tunnel sono stati ridisegnati, integrando da un lato il display del Comand Online, dall'altro il touchpad diventato centro di comando dell'infotainment. Otto pollici di diametro per lo schermo collocato in cima, dal quale gestire anche i servizi Remote Online, offerti gratuitamente per 3 anni e con i quali poter avere sempre a portata di smartphone una panoramica sullo stato del veicolo, nonché la chiamata d'emergenza automatica e l'assistenza stradale in caso di problemi al veicolo.
L'abitacolo sfoggia un nuovo volante multifunzione tre razze, con palette per gestire il cambio automatico 9G-Tronic, soluzione di serie su tre delle quattro motorizzazioni offerte: il diesel 350d e i benzina V6 e V8. La più prestazionale Mercedes Amg GLS 63 4Matic avrà, invece, la trasmissione Amg Speedshift 7G-Tronic. Per chi programma un impiego in fuoristrada particolarmente gravoso, tornerà utile l'optional del differenziale centrale bloccabile.
Ultima nota sugli interni: si potrà respirare aria più pulita del solito, grazie al sistema di ionizzazione.