Come cambia la sicurezza automobilistica in 20 anni. Il video confronto tra una Fiat del ’97 e la nuova Tipo
20 dicembre 2016
EuroNcap è il più autorevole programma europeo in fatto di sicurezza automobilistica. Fondato nel 1997 testa ogni anno decine di novità del mercato, scegliendo i modelli più significativi per ogni segmento. Sono ormai trascorsi 20 anni dalla nascita del programma e per constatare i passi avanti fatti dai costruttori abbiamo deciso di mostrarvi due diversi crash test su altrettante vetture della stessa Casa automobilistica.
La prima è una Fiat Punto tre porte del 1997, una delle prime auto messe alla prova da EuroNcap: l’utilitaria meritò due stelle su cinque nella protezione adulti, l’unica valutazione prevista all’epoca. Gli unici dispositivi di sicurezza presenti a bordo erano le cinture pretensionate e l’airbag lato guidatore. “Nell’impatto frontale – si legge nel documento – i maggiori problemi riguardano l’intrusione e l’instabilità del posto passeggero”.
Crash Test vintage: la Fiat Punto del ‘97
Come cambia la sicurezza automobilistica: nelle immagini gli effetti di un impatto frontale a 64 km/h su una Fiat Punto sottoposta ai test EuroNcap nel 1997.
Guarda il videoPassiamo a una delle principali novità del Lingotto, la Tipo. I criteri di valutazione ora sono molto più complessi e la compatta in versione hatchback, equipaggiata col safety pack opzionale, ha meritato 4 stelle su 5, totalizzando 82 punti su 100 nella sicurezza degli occupanti adulti, 60 su 100 nella sicurezza bambini, 62 nella sicurezza pedoni e 57 su 100 per la presenza di safety assist a bordo. Qui trovate la classifica delle dieci auto più sicure del 2016.
Fiat Tipo, 4 stelle ai crash test ma solo col safety pack
Fiat Tipo ottiene le quattro stelle nei test EuroNcap solo se dotata del Safety Pack, con sistema AEB, che eleva la sicurezza attiva della Tipo dal 25 al 55%. L'allestimento base ha invece ottenuto tre stelle su cinque
Guarda il video
Link copiato