Le quattro motorizzazioni a benzina MPI e TSI rispettano le norma sulle emissioni Euro 6d e garantiscono fino a 700 km di autonomia con serbatoio da 40 litri
24 agosto 2021
La quarta generazione di Skoda Fabia sta per arrivare sul mercato – debutto atteso per ottobre 2021 – e con lei anche diversi affinamenti stilistici e tecnici, tra cui il nuovo abitacolo, i diversi sistemi di assistenza alla guida di livello 2 e i quattro diversi motori disponibili, tutti Euro 6d benzina da 1.000 cc di cilindrata, di cui due aspirati (65 cv e 80 cv) e due turbo, da 95 cv e 110 cv.
Ed è proprio grazie alle motorizzazioni EVO del Gruppo VW che Fabia punta a conquistare il mercato, perché dotate di elevata autonomia, ridotto consumo di carburante e bassissime emissioni di CO2.
Nuova Skoda Fabia, la quarta generazione
Ecco tutte le foto della Skoda Fabia, l'utilitaria della Casa Boema arrivata alla quarta generazione
Guarda la gallerySkoda infatti ha lavorato in maniera mirata proprio sul comparto motore per cercare ridurre il consumo di carburante e allo stesso tempo le emissioni, aumentandone però anche le performance. Ottimizzazioni, queste, che secondo la Casa sono state possibili solo grazie ad un gruppo albero motore perfezionato, inclusi pistoni e fasce elastiche, al circuito dell’acqua attorno alla testata e al blocco motore ridisegnato e alle camere di combustione e al collettore di scarico integrato.
Come detto, i due motori 1.0 MPI forniscono rispettivamente 48 kW (65 CV) con 93 Nm e 59 kW (80 CV) con 93 Nm e sono entrambi dotati di cambio manuale a cinque velocità, così come il 1.0 TSI 70 kW (95 CV). Diverso il discoro per il motore 1.0 TSI da 110 CV, che monta invece un cambio manuale a sei velocità o, su richiesta, la trasmissione automatica DSG a sette velocità.
Motori in parte diversi, che tuttavia Skoda indica come molto efficienti tanto da garantire un autonomia di 700 km con il serbatoio standard da 40 litri e 900 km con serbatoio da 50 litri, optional che però non è ancora disponibile per l’Italia.
Skoda fa sapere inoltre che i due motori MPI di nuova Fabia funzionano secondo il ciclo di combustione Atkinson, in cui le valvole di aspirazione si chiudono solo durante la fase di compressione del pistone. Ciò spinge parte della miscela di carburante nel collettore di aspirazione, riducendo l'effettivo rapporto di compressione e il consumo del motore.
I due TSI funzionano invece nel ciclo Miller a basso consumo di carburante e il turbocompressore è dotato di turbina a geometria variabile. Ciò si traduce in una coppia più elevata e allo stesso tempo ridotte emissioni.
Link copiato