Da nord a sud le nuove norme (e conseguenti sanzioni più salate) "mietono vittime": ecco i casi rilevati
16.12.2024 ( Aggiornata il 16.12.2024 10:29 )
È ufficialmente entrato in vigore il nuovo Codice della Strada. Il 20 novembre scorso è arrivata l'approvazione del Senato con 83 voti favorevoli, 47 contrari e un astenuto. Le norme ora sono ancora più stringenti di prima e di conseguenza le multe più salate per chi trasgredisce. Ecco il primo report sulle stesse sanzioni:
Il ministro dei trasporti Matteo Salvini ha commentato così la decisione: "Con più di tremila morti all'anno sulle strade bisogna essere seri e rigorosi", chiedendo inoltre alle Forze dell'Ordine di agire con "buon senso". Già in questo primo weekend di applicazione del nuovo Codice sono fioccate, come ci si aspettava, le multe per i trasgressori.
A Viterbo due automobilisti sono stati fermati per guida in stato di ebrezza con un tasso alcolemico superiore al 2%, che avevano oltretutto tamponato e speronato anche alcune volanti della Polizia: è scattata immediatamente la sanzione, che secondo le nuove direttive prevede una sanzione detentiva e pecuniaria (arresto da 6 mesi e un anno e ammenda da 1.500 a 6.000 euro) e sospensione della patente da uno a due anni. A Napoli invece, la maggior parte delle sanzioni ha colpito chi è stato beccato utilizzare il telefono alla guida. Entro le 13 del primo giorno di ufficialità del nuovo codice sono stati 6 i verbali elevati, tutti per questa infrazione.
A Firenze invece sono scattate le prime multe per i conducenti in monopattino che circolano senza casco, tutte di 50 euro. A Verona invece, un automobilista è stato individuato con un tasso alcolemico di 1,90 grammi per litro: la sanzione in questo caso è la sospensione della patente e un periodo di almeno tre anni di alcol-zero, oltre all'obbligo di alcolock.
Multe Stradali, aumento dal 2025? Assoutenti lancia l'allarme
Link copiato