La rinnovata Jaguar f-Type V8 5 litri garantisce una violenta scarica di adrenalina quando si cominciano a utilizzare tutti i suoi 575 cavalli. Il design è ancora mozzafiato ma le finiture in questa nuova versione sono migliorate
23.09.2020 16:16
La sportiva all’inglese ha sempre avuto il suo fascino. In quella che insieme all’Italia è la terra delle corse per eccellenza, le automobili pensate per andare veloci e divertirsi rappresentano una specie di religione, forte quasi quanto quella della birra al pub. Di nomi se ne possono fare tanti, ma quello della Jaguar brilla come una stella di prima grandezza. Il marchio di Coventry ha proposto vetture semplicemente leggendarie come la XK 120 del secondo dopoguerra oppure la E-Type degli anni ‘60, senza dimenticare le fantastiche D da competizione che conquistarono la 24 Ore di Le Mans a metà degli anni ‘50. Con un elenco che non si ferma certo qui. Tanta gloriosa tradizione è raccolta da qualche anno dalla gamma della F-Type, lanciata nel 2013 come Convertible e poi seguita dalla versione coupè.
Alle prestazioni la vettura britannica ha aggiunto il fascino di una linea elegante che viene esaltata, nella sua indiscutibile avvenenza, dalla variante con carrozzeria chiusa. Aggiornata anche esteticamente, la F-Type si ripropone come una sportiva fatta per chi vuole distinguersi, concreta alternativa “british”, insieme alla Aston Martin, a uno schieramento che ha per tradizionali capo la Porsche e Ferrari. L’abbiamo messa alla prova nella versione più potente, la R che monta il poderoso V8 di 5 litri sovralimentato da un compressore Roots e portato alla potenza di 575 cavalli.
Prova Jaguar F-Type Convertible: VIDEO
Quando si dice, amore a prima vista. Eh sì, perché il colpo di fulmine parte proprio al primo sguardo, da quegli occhi felini ammalianti. La nuova Jaguar F-Type, provata nella sua versione con la capote richiudibile in tela, si fa apprezzare già al primo sguardo, per le linee affusolate e moderne e, soprattutto, proprio per il suo nuovo sguardo delineato dal disegno sottile dei fari. Al design elegante e grintoso, la spider britannica propone anche un'ampia gamma di contenuti aggiornati per appagare i sensi e stuzzicare gli appassionati del volante. Per scoprire come va su strada, guardate qui la prova a cura di Arturo Rizzoli.
Guarda il videoCon i suoi 130.000 euro scarsi di listino si può paragonare per prezzo a una 911 Carrera 4S, tanto per avere un punto di riferimento. Ma con tanti cavalli in più. È dotata in esclusiva di trazione integrale ed è accessoriata al punto da non far mancare nulla di indispensabile, salvo forse il solo pacchetto Blind Spot con controllo anche dell’area di retromarcia.
1 di 6
DesignLink copiato
Jaguar F-Type R AWD Coupè, il morso del giaguaro
Torna su