Diess chiude la porta al Maggiolino elettrico

Nei piani del marchio non rientra una riedizione elettrica del Maggiolino. Mancherebbe dell'emozionalità necessaria, che può avere, invece, il buggy visto a Ginevra

Diess chiude la porta al Maggiolino elettrico

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

Pubblicato il 21 marzo 2019, 18:20

La produzione dell’attuale Maggiolino è al tramonto. Luglio, impianto di Puebla, per lo stop. E quella che si prospettava come una possibile nuova alba, elettrica, al momento non sembra destinata a sorgere.

Herbert Diess, a.d. Volkswagen, ha escluso che una riedizione elettrica del Maggiolino faccia parte dei piani del marchio. “Devi fare qualcosa di emozionale, non possiamo coprire la lineup di modelli storici Volkswagen con modelli elettrici e non dovremmo farlo”, ha commentato a MotorTrend.

Il percorso della famiglia ID, sviluppata su architettura modulare MEB, vedrà nascere ID Buzz, ispirato all’iconico Volkswagen Bulli, pulmino del passato interpretato con le proporzioni simil-monovolume. Si farà solo a partire dal 2022, giacché la priorità nel piano industriale e nell’introduzione sul mercato dei modelli della gamma ID, l’avranno le proposte in grado di generare elevati volumi di vendita.

I piani VW: 70 elettriche in 10 anni

Berlina 5 porte compatta per prima, entro fine anno; poi due crossover (ID Crozz) e una berlina tre volumi di rappresentanza (ID Vizzion), per intenderci.

La frenata di Diess sulle prospettive elettriche del Maggiolino va in direzione contraria alle indiscrezioni dei mesi scorsi, quando si immaginava un Beetle elettrico che riprendesse il dna del modello originario e lo rendesse più versatile. Cinque porte, per cominciare.

ID Buggy, l'elettrico che diverte

Va da sé che del Maggiolino, già con una tale configurazione, resterebbe ben poco.

Per creare un prodotto emozionale, un richiamo al passato, Diess guarda ad altro. E il concept di buggy elettrico potrebbe essere la via. Se il Beetle elettrico trova un “No” come risposta, il buggy presentato al Salone di Ginevra strappa un “Forse”. La condizione? Produrlo con investimenti e costi minimi, assegnato per l’assemblaggio a un terzo (e.Go Mobile AG), dalla capacità produttiva di 5.000-10.000 pezzi l’anno.



Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuova Renault Twingo elettrica si può ordinare: i prezzi della Techno

L'alternativa più economica Evolution arriverà solo nel 2026 e avrà lo stesso motore e batteria. La dotazione di Twingo Techno e la priorità per i clienti con R Pass

Nuovo Hyundai Nexo, oltre 800 km a idrogeno e ricarica in 5 minuti

Ridefinisce la mobilità con le fuel cell: 800 km di autonomia, ricarica in 5 minuti e interni sostenibili di nuova generazione