Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Volvo XC40 elettrica si scoprirà a fine anno

La piattaforma CMA è comune a Polestar 2, rispetto alla quale dovrebbe avere un differente posizionamento sul mercato. XC40 diventa il primo modello Volvo a batterie ad annunciare il debutto 

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

1 apr 2019

Dietro l’angolo c’è l’elettrico, il primo con il logo Volvo sulla calandra. Volvo XC40 elettrica verrà presentata entro fine anno e andrà ad arricchire l’ampia offerta di motori termici e, dal prossimo novembre, la produzione di ibride plug-in, con un T5 Twin Engine in arrivo.

Green come può essere un ibrido con motore 1.5 litri benzina 3 cilindri supportato dal motogeneratore elettrico da 82 cavalli e in grado di assicurare un'autonomia di marcia a zero emissioni di circa 50 km.

ANCHE A BATTERIE RESTERÀ XC40 DI SEMPRE

L'elettrico di XC40 riceverà i logici affinamenti estetici di dettaglio, funzionali alle diverse esigenze di raffreddamento. Peraltro, la formula del suv compatto proposta da Volvo è risultata di assoluto successo, XC40 Auto dell’Anno 2018 e tra i modelli più venduti dalla casa svedese. 

L’architettura modulare CMA, impiegata anche su Polestar 2 - crossover a batterie dalla connotazione più marcatamente sportiva, di quanto non farà l’interpretazione XC40 - offre la versatilità necessaria per realizzare tre differenti schemi propulsivi.

Volvo, da V40 a un crossover compatto

SUV COMPATTI ED ELETTRICI, INIZIA IL CONFRONTO

All’ufficialità di un debutto nel 2019, riportata da Automotive News, non si legano particolari indizi sulle caratteristiche tecniche. Per il segmento nel quale andrà a misurarsi, sarà uno tra i primissimi suv compatti elettrici a essere presentato nella versione pronta per il mercato – un gradino sotto BMW iX3, diretto richiamo a un progetto derivato da una piattaforma comune tra ibrido, elettrico e termico –.

Segmento C nel quale Volkswagen farà il proprio ingresso con i progetti ID. Crozz, su architettura MEB, dal 2020. E al 2020 guarda, per la produzione, XC40 elettrica.

Volvo annuncia il limite a 180 km/h

BATTERIE E MOTORI PER CONTENERE IL PREZZO

Il posizionamento atteso si può apprezzare meglio guardando all'offerta Polestar 2, dichiaratamente prestazionale e al confronto diretto con Model 3. Si posizionerà sui 40 mila euro con il powertrain da 408 cavalli e due motori elettrici, alimentati dal pacco batterie da 78 kWh.

La visione a marchio Volvo è destinata a collocarsi su una fascia di prezzo inferiore, con la “leva” tecnica delle batterie e del numero di motogeneratori da azionare per proporsi sul mercato con un attacco ancor più competitivo.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi