Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

CES 2017: Nissan presenta Sam, la guida autonoma "pensante"

Nissan protagonista al Consumer Electronics Show dove ha presentato un nuovo sistema di guida autonoma capace di gestire anche le situazioni imprevedibili. E annuncia la Leaf con ProPilot

CES 2017: Nissan presenta Sam, la guida autonoma "pensante"

Francesco CollaFrancesco Colla

8 gen 2017 (Aggiornato alle 16:08)

Le case automobilistiche hanno definitivamente colonizzato Las Vegas. Se fino a pochi anni fa solo qualche marchio aveva osato avventurarsi al CES, l’edizione 2017 ha definitivamente sancito il matrimonio tra tecnologia e quattro ruote. Con guida autonoma e sistemi di infotainment sempre più complessi a fare, ovviamente, la parte del leone.

Tra i tanti marchi presenti Nissan ha svolto un ruolo importante, con Carlos Goshn in persona ad anticipare i piani futuri del marchio. Tra cui figura Sam, acronimo di Seamless Autonomous Mobility, ossia un sistema di intelligenza artificiale sviluppato in collaborazione con la Nasa e in grado di sostituirsi all’uomo anche in quelle situazioni che attualmente le macchine non sanno gestire. 

Immaginiamo che un veicolo a guida autonoma incontri un incidente; il traffico è regolato dagli agenti di polizia che ricorrono ai segnali manuali dando indicazioni in contrasto con la segnaletica. In un caso come questo un sistema di guida autonoma “si pianta”, perché non è programmato per agire in contrasto con quanto previsto dal codice della strada. 

SAM è invece in grado di risolvere il problema in maniera autonoma: raggiunto un punto in cui possono sostare in sicurezza, invia una richiesta di assistenza alla centrale di comando, dove un mobility manager analizza le immagini provenienti dal veicolo e i dati elaborati dai sensori (trasmessi tramite rete wireless) per valutare la situazione, decidendo come intervenire e tracciando un percorso sicuro attorno all’ostacolo. Il responsabile della mobilità traccia quindi una traiettoria virtuale, in modo che il veicolo possa spostarsi autonomamente. Tornando all'esempio di prima, quando vede i segnali degli agenti che autorizzano a passare, il responsabile della mobilità invia all’auto il percorso tracciato. 

Ghoshn ha inoltre annunciato i piani per il lancio della nuova Nissan Leaf: l’elettrica sarà dotata di tecnologia di guida autonoma ProPilot, sistema che già equipaggia la monovolume Serena in vendita in Giappone e che nel 2017 arriverà anche sulle Qashqai europee. Il ProPilot è un sistema di guida autonoma di livello 2, ossia capace di procedere in autonomia in autostrada (ad esempio), mantenendo la vettura all’interno della carreggiata e a distanza di sicurezza dalle auto che precedono. La data di lancio della Leaf semi-autonoma non è stato anticipato, ma Goshn ha commentato che “arriverà presto”. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Roma omaggia il motorismo storico. Tajani: "Auto italiane come opere d'arte"

Il Ministro Tajani, Anna Fendi e il pilota Emanuele Pirro hanno introdotto l'edizione 2025 del Gran Prix Storico della Capitale, il 7-8 giugno al Foro Italico

Concorso d'Eleganza, Alfa Romeo Best of Show

La Tipo B del 1934 del Biscione vince il premio più importate della rassegna. Tra le altre premiate una BMW 507 e una Lagonda del '39
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi