Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Honda NeuV, elettrica, autonoma e “di tutti”

Honda ha svelato al CES di Las Vegas il prototipo di minycar pensata per il carsharing: quando non è utilizzata dal proprietario la vettura porta in giro altri utenti

Honda NeuV, elettrica, autonoma e “di tutti”

Francesco CollaFrancesco Colla

8 gen 2017

NeuV, come “new”, ossia nuovo, e "V" come Vehicle. Tra le strabilianti novità del CES 2017 non poteva mancare Honda, che ha svelato non solo il prototipo di moto che non cade, ma anche il proprio concept di citycar del futuro. Compatta, elettrica, a guida autonoma e da condividere con tutti

Dato ormai per assodato che la mobilità del futuro sarà (o almeno dovrebbe essere) a zero emissioni e che il car sharing sta rivoluzionando il nostro modo di concepire l’auto, Honda è partita da un assunto: mediamente la nostra automobile rimane ferma per il 96% del tempo. In garage o davanti al posto di lavoro, ad esempio: un piccolo capitale inutilizzato nonché uno spreco. Perché dunque non condividere la propria auto quando non ci serve, travalicando servizi come Uber? Il segreto sta nella guida autonoma: mentre è inutilizzata l’auto viene lasciata libera di portare in giro altri utenti, facendo guadagnare il proprietario. Che può anche rivendere energia: grazie a un sistema V2V (vehicle-to-grid), la NeuV può rilasciare l'energia immagazzinata all'operatore, per stabilizzare la rete nei momenti di massima richiesta. 

Utile e operosa ma anche intelligente: la vettura è comandata da HANA (Honda Automated Network Assistant), sistema di intelligenza artificiale sviluppato in partnership con SoftBank: la peculiarità del software è l’essere un “motore di emozioni”, capace di riconoscere gli stati d’animo del conducente (una strada che sta percorrendo anche Toyota) e di analizzare le sue decisioni proponendo le scelte più opportune al proporsi di una situazione, oltre che la musica più adatta al momento, ad esempio. Ultima chicca lo skateborad elettrico per affrontare l’ultimo miglio: il futuro sarà elettrico ed emozionale, ma evidentemente le ztl non scompariranno. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Roma omaggia il motorismo storico. Tajani: "Auto italiane come opere d'arte"

Il Ministro Tajani, Anna Fendi e il pilota Emanuele Pirro hanno introdotto l'edizione 2025 del Gran Prix Storico della Capitale, il 7-8 giugno al Foro Italico

Concorso d'Eleganza, Alfa Romeo Best of Show

La Tipo B del 1934 del Biscione vince il premio più importate della rassegna. Tra le altre premiate una BMW 507 e una Lagonda del '39
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi