Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Hennessey HPE800, la Mustang vola con il volumetrico

Il motore 5.2 litri guadagna quasi 300 cavalli dal tuning. Minimi gli interventi estetici. Le prestazioni schizzano in alto

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

22 giu 2016 (Aggiornato alle 17:19)

Non solo Venom, non solo record di velocità in casa Hennessey. L'azienda statunitense è tornata a cimentarsi sull'esercizio "classico", pompare di cavalli un'icona dell'automobilismo a stelle e strisce: la Mustang. Dopo le applicazioni HPE700 e HPE750, logico passo da compiere era la HPE800. Prendi una Mustang con motore V8 5.2 litri, aggiungi qualche sticker sulla carrozzeria, sostituisci i tappetini a bordo, aggiungi il badge Hennessey e il logo impresso sui poggiatesta, in rilievo, e il gioco è fatto.

In parte. Perché l'essenza dell'elaborazione è tutta nascosta agli occhi, sotto al cofano motore. Il V8 aspirato con albero motore piatto riceve il dono della sovralimentazione, un compressore volumetrico per incrementare di quasi 300 cavalli la potenza complessiva. Si passa dai 526 del V8 di serie agli 819 cavalli dopo il trattamento, con un incremento di coppia altrettanto eclatante: da 582 a 890 Nm

Ford Mustang GT, la prova su strada

Oltre all'adozione del compressore volumetrico, Hennessey ha modificato l'aspirazione, gli iniettori e la pompa della benzina, insieme alla gestione elettronica del propulsore e alle bielle, forgiate e in acciaio. Quanto alle prestazioni, viene reso noto uno zero-cento da 3"3 e il riferimento sul quarto di miglio (400 metri) coperto in 10"8, con velocità d'uscita di 212 km/h.

Nel 2016 saranno realizzati solo 50 esemplari di Hennessey HPE800.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Tuning auto elettriche, Irmscher con Leapmotor: arriva un C10 pompato

Due motori elettrici e produzione limitata, l'edizione speciale del Suv inaugura la collaborazione tra il brand cinese e lo specialista del tuning

Mercedes-AMG GT, con Brabus arriva a... 1.000

Si chiama Brabus 1000 la reinterpretazione estrema della GT 63 ibrida plug-in: ha potenza e coppia da record e prestazioni da autentica supercar
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi