Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Citroen risponde a VW: ecco la WRC 2017

I francesi non svelano il nome del modello, che anticipa gli stilemi della futura generazione di Citroen C3. Look molto aggressivo grazie ai nuovi regolamenti

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

15 apr 2016 (Aggiornato alle 15:51)

Le ruote su terra (e asfalto) le hanno già messe entrambi, Volkswagen e Citroen. Si prepara il mondiale rally WRC 2017 e arrivano le prime, fugaci, apparizioni delle nuove macchine. Se a Wolfsburg hanno scelto di anticipare le soluzioni che ritroveremo sulla Polo R del prossimo anno con un bozzetto, da Versailles scelgono di mostrare direttamente Meeke-Nagle impegnati nello sviluppo della macchina. Non si fa il nome C3, ma quelle immortalate nelle immagini sono le proporzioni della futura segmento B transalpina.

Oltre al dato puramente tecnico, è interessante scoprire alcune soluzioni che ritroveremo sul modello di serie, necessariamente vicino al family feeling della casa del doppio Chevron (marchio che appare camuffato anch'esso, dopo che l'ultima apparizione ufficiale nel mondiale, lo scorso anno, si è avuta con il brand DS). Sono i fari sdoppiati il particolare che salta subito all'occhio. Una striscia sottile di luci supplementari è posta in alto, tutt'uno con la calandra, per una generosa estensione orizzontale, come accade già su Citroen C4 Picasso, poi, più giù, i proiettori principali. 

Al posteriore i fari avranno forme tondeggianti, tutto il resto è specifico per la 5 porte declinata in versione WRC. Si parte dalle carreggiate ampliate (ricordiamo il limite di 1.875 millimetri imposto dal regolamento, con una lunghezza minima di 3 metri e 90 centimetri), la configurazione aerodinamica spinta, le aperture laterali sul cofano motore, soluzione già vista nel WTCC sulle Citroen C-Elysée, proseguendo sulla fiancata con minigonne profilate e una presa d'aria che potrebbe convogliare aria verso il diffusore posteriore, molto ampio e libero dal terminale di scarico, collocato poco sopra. L'ala ha misure ampie e l'intera caratterizzazione della Citroen WRC 2017 trasuda aggressività.

Da combinare con un motore 1.6 litri turbo sovralimentato da 380 cavalli, una restrizione sull'aspirazione da 36 millimetri e il differenziale centrale a controllo elettronico, interventi principali di un regolamento tecnico 2017 che trasforma le attuali WRC. Adesso, non resta che scoprire le avversarie: Ford, Hyundai e Toyota, oltre alla Volkswagen Polo "dal vivo".

Citroen C1, arriva la serie speciale Garmin

Nuova DS3, prova su strada

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi