Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

McLaren F1 torna sulla scena?

Al momento si ragiona su indiscrezioni, ma un eventuale progetto F1-bis avrebbe caratteristiche molto diverse dall'iconica supercar che richiamerebbe nelle soluzioni

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

20 lug 2016 (Aggiornato il 21 lug 2016 alle 10:41)

Il colpo sarebbe di quelli a effetto. Rilanciare un modello che ha fatto la storia nel segmento delle supercar iper-specializzate. McLaren F1 resta nell'immaginario collettivo degli appassionati, un'icona del recente passato, come la Ferrari F40. Rivali in pista e su strada negli anni Novanta, le sorti sportive oggi sono molto diverse tra i due marchi. Sul piano commerciale, invece, McLaren Automotive ha prodotto un'offensiva senza precedenti per la divisione, che proseguirà  nei prossimi anni, con un piano industriale destinato a coprire praticamente ogni nicchia nel mercato delle supercar: 15 proposte nuove entro il 2022.

Le ultime indiscrezioni vorrebbero la rinascita della McLaren F1, seppur con altre caratteristiche. La hypercar, oggi, è McLaren P1 e i tecnici a Woking hanno più volte ribadito che un'erede si avrà solo quando il balzo in avanti sul piano delle prestazioni sarà nettamente superiore a quanto offre la P1. Altro DNA è destinato ad avere il progetto che, per comodità, chiamiamo nuova McLaren F1. Secondo fonti di stampa provenienti dalla Gran Bretagna, sarebbe il 2018 l'anno in cui potrebbe essere presentata quella che si configura come una GT attenta sì alle prestazioni, ma senza tralasciare il comfort di marcia e il lusso estremo. Non c'è già la gamma Sport Series? 

In McLaren pensano a qualcosa di nettamente più veloce, vogliono creare la GT più prestazionale sul mercato e per farlo si potrebbe continuare a ricorrere allo schema tecnico formato dal motore V8 biturbo da 3.8 litri e telaio monoscocca in fibra di carbonio, MonoCell II, senza ricordo all'ibrido, però. 

Avrebbe richiami inconfondibili alla prima F1, il nuovo modello. A cominciare dalla configurazione con tre sedili, proseguendo con particolari stilistici che sottolineerebbero l'ideale vicinanza al progetto della prima ora. Non si conoscono altri particolari allo stato attuale. La scelta del 2018 come data per la presentazione sarebbe un omaggio ai 30 anni dal momento in cui Ron Dennis, Mansour Ojjeh, Gordon Murray e Creighton Brown diedero il via al progetto.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi