Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mobility-R3, la city car verticale del futuro

Il designer Denni5 Cheng ha realizzato un concept grafico sull’auto del 2035: una vettura futuristica monoposto a motore elettrico e capace di muoversi anche in verticale

28 mag 2019

Al giorno d’oggi, ad immaginare le macchine del futuro sono in tanti: dai professionisti del settore fino agli appassionati di motori. Le Case automobilistiche, innanzitutto, ma anche giovanissimi col pallino della mobilità futura. Come il designer Denni5 Cheng, che su Behance, noto sito web di auto-promozione dedicato a moda, design e arti figurative, ha condiviso alcuni suoi progetti grafici riguardo la mobilità del futuro a quattro ruote.

Continental: la mobilità per le auto del futuro

Il concept si chiama Mobility-R3, e mostra la city car del 2035. Una vettura monoposto, ma con due configurazioni disponibili.

Honda e: ecco il nome della prima EV del marchio

ADATTA A TUTTI I TIPI DI VIAGGIO

In modalità normale, l’auto è una tre ruote, con il guidatore che è seduto comodamente su quella che più che un normale sedile sembra una poltroncina. Mentre per i viaggi lunghi la Mobility-R3 cambia conformazione diventando una monoposto orizzontale, ideale per godersi in relax il viaggio.

Per i percorsi su strade strette invece il veicolo può anche posizionarsi in verticale, così da procedere con meno intoppi e sfrecciare anche sulle viette dei centri storici cittadini, sempre con un impatto ambientale pari a zero.

Per quanto riguarda la guida l'automobilitsa può scegliere due diverse configurazione: la classica guida al volante e quella autonoma. Denni5 Cheng non ha lasciato nulla al caso. Il progetto Mobility-R3, essendo una macchina del futuro, presenta caratteristiche e materiali provenienti da una realtà supertecnologica. Le portiere, e gran aprte della carrozzeria del veicolo, sono interamente realizzate in vetro e il motore elettrico è dotato di ruote interne capaci di recuperare l’energia persa durante la frenata, che servirà per ricaricare la batteria che permette all'auto di muoversi.

Che sia davvero questa l'auto del futuro che guideremo nel 2035?

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Biocarburanti, BMW Italia ed Eni insieme per una transizione tecnologicamente neutra

Non solo elettrico per la transizione verde, che dovrà prevedere uno spazio anche per i combustibili non di origine fossile, come il biodiesel. I punti dell'accordo

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi