Nel 1987, la Ferrari compie 40 anni e decide di celebrare questo importante compleanno lanciando quella che diventerà forse la sua vettura più iconica: la F40. Da allora, quella di creare modelli speciali per gli anniversari più importanti è diventata una tradizione consolidata, sia pure con parecchie eccezioni: andiamo a ripercorrerle tutte
Ferrari
1 di 12
La F40 è un’auto speciale per molti motivi: è stata la prima supersportiva del Cavallino Rampante dotata di motore turbo, nonché l’ultima Ferrari stradale deliberata sotto la direzione di Enzo
Ferrari
2 di 12
La sua scheda tecnica era, per l’epoca, qualcosa di difficilmente raggiungibile: il V8 turbo da 2,9 litri erogava ben 478 cavalli, accelerava da 0 a 100 in 4,1 secondi ed era in grado di raggiungere i 324 km/h
Ferrari
3 di 12
Erede diretta della F40, la F50 costituì già una prima grande eccezione nel sistema di numerazione dei modelli. Questo modello fu infatti lanciato da Ferrari nel 1995, ovvero due anni prima quello che sarebbe stato il 50° anniversario della Casa di Maranello
Ferrari
4 di 12
La F50 aveva uno schema molto più tradizionale con un V12 aspirato da 4,8 litri al posto del nervoso V8 turbocompresso della F40. Le prestazioni erano comunque elevatissime: 520 cavalli, zero-cento in 3,87 secondi e velocità massima di 325 orari. Praticamente, una F1 stradale dell’epoca
5 di 12
Nel 2007 la Ferrari compie 60 anni, ma non ci sono modelli dedicati: l’erede della F50 è uscita nel 2003, con il nome di Enzo, quindi la Casa di Maranello decide di celebrare questo anniversario con una versione speciale della coupé 2+2 di quegli anni, la 612 Scaglietti, ribattezzata per l’occasione 612 Sessanta
6 di 12
Lanciata nel 2007 presso la pista di Fiorano, è stata prodotta in 60 esemplari con verniciatura bicolore e dettagli specifici. Sotto al cofano anteriore, lo stesso V12 da 5,7 litri e 540 cavalli delle versioni standard. Progettata come auto confortevole e spaziosa, aveva prestazioni da vera Ferrari: 0-100 in 4 secondi netti e top speed di 320 chilometri orari
Ferrari
7 di 12
Un decennio dopo, eccoci nel 2017, anno in cui la Ferrari lancia la stradale 812 Superfast ma nessun modello espressamente dedicato ai propri 70 anni. Il ruolo di vettura-simbolo va quindi alla monoposto di Formula 1 di quell’anno che viene battezzata SF70H
Ferrari
8 di 12
Affidata a Sebastian Vettel e Kimi Raikkonen, è una delle Rosse da pista più veloci degli ultimi anni: lotta a lungo per il Campionato e vince 5 gare (Australia, Bahrain, Monaco, Ungheria e Brasile) per poi finire seconda tra i Costruttori dietro alla Mercedes. La SF70H era la prima vettura del ciclo tecnico inaugurato appunto nel 2017, che introduceva una nuova veste aerodinamica e pneumatici più larghi mantenendo il powetrain turboibrido con il V6 1.6 turbo
Ferrari
9 di 12
Citiamo questa supersportiva in realtà solo come “bonus”, perché non celebra l’anniversario della nascita della Ferrari come Casa automobilistica (datato 1947) ma della Scuderia Ferrari, costituita appunto nel novembre del 1929 a Modena. La SF90 Stradale esce nel 2019, anno in cui debutta anche la monoposto di F1 SF90 che vincerà 3 gare con Leclerc e Vettel
Ferrari
10 di 12
Prima Ferrari ibrida plug-in della storia, la SF90 Stradale abbina un V8 biturbo da 780 cavalli che lavora insieme a tre motori elettrici che forniscono ulteriori 220 cv, per una potenza complessiva di sistema di ben 1.000 cavalli, saliti a quota 1.030 sulla recente SF90 XX Stradale. Le prestazioni sono impressionanti: zerocento in 2,5 secondi (2”3 la XX) e velocità massima di 340 orari (320 per la XX a causa dell’elevata downforce aerodinamica)
Ferrari
11 di 12
Eccoci arrivati al presente, o forse dovremmo dire al futuro. Come fu per la F50, anche la nuova vettura celebrativa del Cavallino Rampante si è concessa un lancio anticipato nel 2024, tre anni prima dell’80° anniversario della Ferrari che cadrà nel 2027
Ferrari
12 di 12
La F80 rappresenta, come fu per le antenate, il pinnacolo della produzione stradale della Casa di Maranello: il V6 biturbo da 3 litri, parente stretto di quello della 499P di Le Mans, e il powertrain ibrido insieme erogano ben 1.200 cavalli, sufficienti a lanciare questa supersportiva da 0 a 100 orari in appena 2,15 secondi, per poi proseguire fino a 350 km/h