Con il primo teaser, inizia il percorso di avvicinamento alla nuova Jeep Compass 2025. Un percorso sul quale già alcune coordinate erano emerse negli ultimi 24 mesi, ad esempio, il sito di produzione, la conferma di Melfi quale "casa" del C-suv Jeep.
Poi, l'architettura STLA Medium, ottimizzata intorno all'elettrico ma in grado di ospitare anche altro: ibrido mild e plug-in, come dimostrato dalle Peugeot e-3008 ed e-5008.
Produzione a Melfi, si parte nel 2025
Jeep Compass, insieme a due modelli con marchio DS e un progetto a marchio Opel, amplierà il raggio d'azione dei marchi Stellantis su base tecnica STLA Medium.
La produzione partirà nel 2025 e verrà destinata inizialmente ai mercati europei. Sarà dal 2026 che la nuova Compass verrà prodotta e commercializzata in nord America e su altri mercati globali.
Stile, convincono le linee squadrate
Come sarà l'erede di un suv che in Italia ha ottenuto un buon successo e rilanciato Jeep (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) al di là della Renegade? Il tratto distintivo del modello continueranno a essere le linee squadrate, con spigoli vivi in punti chiave come lungo la fiancata. Il primo teaser mostra gli stilemi applicati al profilo ed è, soprattutto, l'andamento della cabina abitacolo e del tetto a catturare l'attenzione.
Nuova Compass 2025 andrà nella direzione di un tetto apparentemente rastremato verso la coda, effetto ottenuto dall'assottigliamento delle vetrature tra montante C e D; grazie ai giochi sui lamierati dei passaruota posteriori e il diverso spessore nella transizione tra tetto e cornice dei finestrini. L'insieme della silhouette appare molto snello.
I gruppi ottici posteriori sembrano anticipare un andamento orizzontale e forme probabilmente esagonali, osservando i contorni sul tre quarti posteriore. Interessante anche i passaruota con feritoie applicate agli elementi in plastica, tipici di un look fuoristradistico.
Nuova piattaforma, nuove dimensioni: offrirà più spazio
Sul frontale, medesima lettura di stile, con proiettori alti e a sviluppo orizzontale. Potrebbero reinterpretare le soluzioni del Grand Cherokee statunitense o evolvere le forme dell'Avenger.
Il passaggio all'architettura STLA Medium, dalla Small Wide di origine FCA, consentirà anche di ottenere un incremento dello spazio a bordo. Il passo potrebbe aumentare di una decina di centimetri e lo stesso avvenire in lunghezza: dai 4,40 metri del modello attuale a una nuova Compass 2025 poco oltre i 4,50 metri.