Senza sviluppi nessun settore andrebbe avanti. Ogni attore ha un ruolo importante al suo interno, ma come in ogni cosa, c'è chi riesce a prevalere rispetto ad altri. Ed è questo, almeno nelle intenzioni, il caso di Mercedes, la quale lancerà in una nuova – e in brevissimo arrivo – generazione della CLA, un propulsore ibrido 1,5 litri M 252, che offrirà valori di consumo e, di conseguenza, emissioni di CO2 comparabili a quelli di un motore Diesel. Si tratta di un motore a ciclo Miller che si inserisce nei nuovi propulsori modulari Family of Modular Engines (Fame), in cui ci sono anche il 2,0 litri M 254 e il 3,0 litri M 256.
Le caratteristiche del nuovo motore Mercedes
Il nuovo M 252 è stato interamente sviluppato in Germania da Mercedes, e la sua produzione – affidata al partner Geely unicamente incaricato della fornitura dei componenti e della produzione - avverrà in Cina presso uno stabilimento in fase di completamento. Avendo le giuste caratteristiche e una elevata efficienza, il motore diventa la carta vincente per il rivoluzionario sistema ibrido a 48 Volt di Mercedes, e permetterà di viaggiare in modalità completamente elettrica sia in città sia in autostrada, raggiungendo fino a 100 km/h in modalità coasting (veleggio con il motore termico spento), e di recuperare fino a 25 kW di energia durante la marcia attraverso tutte le otto marce.
Tra i principali punti di forza del M 252 spiccano il nuovo cambio elettrificato a doppia frizione a otto rapporti, con propulsore elettrico integrato (8F eDCT), e il pacco batteria agli ioni di litio da 48 Volt con una capacità energetica di 1,3 kWh. L’intero sistema, composto da motore, inverter e trasmissione, compone un’unità altamente integrata. Inoltre, il cosiddetto "flat pack" della batteria include un convertitore CC/CC, offrendo ai progettisti la possibilità di configurare un layout della vettura più che efficiente.
Nell'unità M 252 di Mercedes il sistema ibrido è gestito in maniera intelligente per spegnere il motore termico ogni volta che non è necessario. Inoltre è stato eliminato il classico motorino di avviamento in quanto è direttamente il motore elettrico ad avviare quello termico. Il cambio 8F eDCT consente di controllare la trasmissione in modo elettroidraulico, con un motore elettrico che gestisce entrambe le linee della doppia frizione. La propulsione viene attivata o disattivata grazie a due frizioni di trasmissione e a una frizione di separazione.
Abbonati ad Auto e vinci una Fiat 600 Hybrid