Ibrido sì, ma super. Omoda e Jaecoo, brand automobilistici del colosso cinese Chery, puntano con forza sull'accoppiata benzina+elettrico per accompagnare gli automobilisti verso la transizione green. Il nuovo sistema in dotazione ai modelli dei due Marchi orientali si chiama Super Hybrid, e si basa su un ibrido plug-in con motore endotermico da 1,5 litri e una batteria ad alta capacità. Il suo punto di forza, oltre ai consumi contenuti, è l'autonomia: con serbatoio pieno e accumulatori carichi, infatti, la Jaecoo 7 Super Hybrid è in grado di percorrere fino a 1.200 chilometri, di cui quasi 100 in modalità full electric.
Ibrido ad alta autonomia con 340 cavalli
Negli ultimi anni, l'Europa è stata raggiunta da innumerevoli modelli Made in China con powertrain totalmente elettrico. Ma non solo, perché il Vecchio Continente si sta dimostrando ancora molto ricettivo nei confronti delle auto endotermiche, tanto da spingere le Case del Paese orientale a proporre qui anche le loro vetture ibride. Le nuove Omoda e Jaecoo puntano proprio a conquistare gli automobilisti europei con le loro gamme in rapida espansione e tecnologia di ultima generazione. E il super ibrido è una di queste.
Il sistema vanta un elevato livello di potenza garantito dal lavoro combinato del motore a benzina 1.5 TGDI a ciclo Miller da 142 cv e 215 Nm, e di due motori elettrici, che insieme garantiscono 340 cavalli e 525 Nm di coppia. La trazione è integrale. Il consumo, omologato secondo i criteri WLTP, è contenuto in 6 litri per 100 km. I valori di potenza, coppia e autonomia (sia in elettrico che complessiva) sono, secondo il Costruttore, migliori di tutte le rivali dirette della Omoda J7, europee e giapponesi incluse.
Il funzionamento delle unità elettriche e di quello a benzina è gestito automaticamente e si basa sulla velocità: fino ai 40 km/h, in condizioni di batteria solo parzialmente carica (meno del 25%), il 1.5 a benzina è completamente spento, e la vettura si muove in modalità full electric. Dai 40 ai 70 orari, la trazione avviene ancora in elettrico, ma il motore a benzina interviene per fornire energia alla batteria. Nel range 70-80 km/h, i motori lavorano in parallelo, mentre a velocità più elevate l'unità elettrica esce di scena lasciando spazio al solo endotermico. Diversamente, quando lo stato di carica della batteria è più elevato, il sistema privilegia la trazione elettrica lasciando il 1.5 a benzina completamente spento. La ricarica della batteria da 18,3 Kwh può avvenire, con carica veloce, in 30 minuti dal 30 all'80%.
Tra le dotazioni della Jaecoo 7, figurano poi il controllo remoto dell'auto, che consente di verificare lo stato della vettura e di gestire alcune funzione come l'aria condizionata attraverso il proprio smartphone. C'è poi un pacchetto di accessori, denominati Outdoor Living Base, pensati per la vita all'aperto e che includono perfino un proiettore e uno schermo per creare un piccolo cinema personale.
In Europa il super ibrido arriva a inizio 2025
Al momento, la Jaecoo 7 è già disponibile sul mercato italiano con la versione endotermica da 1.6 litri e 147 cavalli, proposta sia con 2 che con 4 ruote motrici. La 7 Super Hybrid sarà invece in vendita sul nostro mercato tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo, con un prezzo che dovrebbe partire da circa 40mila euro.
Omoda 7, comfort acustico al top con cancellazione attiva