Home

News

Anteprime

Prove

Primi Test

Saloni

Auto Dell'anno

Foto

Auto

LISTINO

Nissan Micra, la piccola diventa green e tecnologica

La Nissan ritorna, e stavolta lo fa in veste 100% elettrica. Parente stretta a livello meccanico della Renault 5 Auto dell'Anno, la piccola giapponese si rilancia con una sesta generazione dal design inconfondibile e con sistemi avanzati di connettività.

Apprezzatissima – e vendutissima – in Europa sin dal suo esordio all’inizio degli anni ’80, la Nissan Micra nei decenni si è affermata come uno degli asset principali del Costruttore giapponese nel Vecchio Continente. A distanza di 8 anni dal lancio della generazione precedente, la Micra torna ora cambiando profondamente i connotati, sia dal punto di vista esteriore che da quello dei contenuti.

Look da Suv per la Micra

Ma andiamo con ordine, e partiamo dal design, che pur partendo da una piattaforma comune con quella della Renault 5, non risulta una copia di questa, e anzi esprime una sua personalità spiccata, concedendosi anche qualche richiamo al passato. In particolare, il centro stile europeo che ha lavorato alla nuova Micra (il Nissan Design Europe, NDE, di Londra) ha unito linee squadrate e altre morbide riprendendo la forma tonda dei fanali della Micra K12, quella dei primi anni 2000. Riproponendola sottoforma di sottile striscia luminosa sia all’anteriore, circondando i gruppi ottici principali, sia al posteriore.

Lateralmente, la sesta generazione della Micra appare compatta, grazie all’assenza delle maniglie posteriori, integrate nei montanti, e alla presenza di alcune linee della carrozzeria che alleggeriscono questa visuale. In particolare, quella che in Nissan chiamano linea “gelato” (in italiano), ovvero una rientranza di circa un centimetro che partendo dai fanali posteriori raggiunge i fari anteriori e poi si unisce con il muso.

A differenza delle generazioni che l’hanno preceduta, la Micra sfoggia un look decisamente più “da Suv”, accentuata dai grandi cerchi da 18 pollici, con tre design denominati Active, Iconic e sport. Le dimensioni restano comunque contenute e perfino sotto la media del segmento B, con una lunghezza infeiore ai 4 metri (397 cm), una larghezza di 1,77 m e un’altezza di 1,49 m.

Due versioni elettriche per la Micra

Per la sua prima Micra elettrica, Nissan ha deciso di offrire due powertrain caratterizzati da diversi livelli di potenza e capacità della batteria. La versione d’ingresso può contare su accumulatori da 40 kWh, che garantiscono un’autonomia ideale per l’uso cittadino di 310 km nel ciclo WLTP, con 120 cavalli di potenza e 225 Nm di coppia. La seconda versione, a fronte di un peso leggermente superiore ma comunque contenuto in 1.524 kg (la entry level ferma l’ago della bilancia a 1.400) offre 150 cavalli di potenza, 245 Nm di coppia e soprattutto un’autonomia con una ricarica di 408 km.

La ricarica può avvenire in maniera rapida sfruttando sistema CC da 100 kW che consente di passare dal 15 all’80% in mezz’ora. Inoltre, l’auto è stata dotata di tecnologia V2L (Vehicle-to-Load) che consente di sfruttare la batteria per alimentare dispositivi esterni.

Tre le modalità di guida a disposizione del guidatore su questa nuova Micra: Comfort, Sport ed Eco, l’ultima delle quali privilegia l’efficienza favorendo uno stile di guida più tranquillo. Ma è possibile anche personalizzare una quarta modalità in base alle proprie esigenze. Inoltre, la nuova Micra è dotata di e-pedal, ovvero il sistema che consente di gestire accelerazione e decelerazione sfruttando il solo pedale del gas, rendendo necessario ricorrere al freno solo in caso siano necessarie decelerazioni più repentine.

Tanta tecnologia a bordo della Nissan

Moderna fuori ed efficiente “sottopelle”, la nuova Micra offre anche tanta tecnologia a bordo a disposizione del guidatore. L’auto è infatti dotata dei nuovi servizi NissanConnect con Google, consentono di effettuare chiamate, ascoltare musica in streaming, pianificare i propri viaggi, connettersi con dispositivi domestici intelligenti, inviare messaggi ai propri contatti e controllare diverse funzioni del veicolo tramite comandi vocali. Presente anche la possibilità di sfruttare i servizi Google, e di usufruire di aggiornamenti over-the-air.

Non mancano anche le funzionalità Apple CarPlay e Android Auto, così come una lunga lista di sistemi ADAS che include l’assistenza al mantenimento della corsia, il cruise control adattivo e la frenata di emergenza, la frenata di emergenza automatica, il sistema di avviso e prevenzione di abbandono involontario della corsia, il sistema di monitoraggio del conducente, il sistema di avviso e intervento angolo cieco, la frenata posteriore di emergenza automatica, il sistema di allerta oggetti in movimento nella zona posteriore, il sistema di allerta uscita sicura dei passeggeri.

La nuova Nissan Micra sarà disponibile in Italia a partire dalla fine dell’anno, con prezzi che verranno svelati nei prossimi mesi.