Clamorosamente diversa. Dallo stile, di netta rottura con il passato, all’evoluzione delle motorizzazioni, fino alla tecnologia a bordo. Nuova Renault Clio debutta al Salone di Monaco di Baviera e porta in scena un design come mai prima aveva fatto nella sua storia ultratrentennale. Linee nette e taglienti, dai fari all’intero avantreno, molto elaborato. Fino a una coda alta, dai fari scomposti e con una linea di cintura dinamica e sportiveggiante.
Interpreta un corso di stile ispirato dal concept Embleme e diversissimo da ogni altro modello della gamma Renault. Lo fa su dimensioni aumentate in ogni direzione, che portano ad avere un’abitabilità interna superiore e un passo (e larghezza) non troppo distanti dal mondo delle berline di segmento C.
Più lunga e larga, che bagagliaio!
In 4,12 metri di lunghezza registriamo un aumento di ben 7 centimetri, con ilpasso a 2,59 metri e la larghezza a 1,77 metri (+4). Si starà più comodi a bordo, mentre l’altezza cresce di 1 centimetro e raggiunge il metro e 45. Stupisce quanto ampio sia il bagagliaio, che dichiara ben 391 litri di volume (numeri da segmento C) e una soglia di carico più bassa di 40 millimetri. Le scelte di design caratterizzano a fondo il modello, con la verifica della visibilità sul tre quarti posteriore quale elemento da approfondire.
La nuova Clio sarà disponibile in tre allestimenti: Evolution, Techno ed Esprit Alpine. Sin dal livello di ingresso, la plancia sfoggia il rivestimento parziale in tessuto, che diventa Alcantara sul top di gamma. Il miglioramento della qualità percepita all’interno è anche nei dettagli come la retroilluminazione delle superfici, personalizzabile tra 48 colori.
L'infotainment è firmato Google
Per contare nella dotazione di serie l’infotainment con schermo da 10,1 pollici servirà orientarsi al livello Techno. Un infotainment OpenR Link che, come su altri modello Renault, è caratterizzato dai servizi Google: da Maps all’Assistant. In allestimento Evolution, invece, accanto alla strumentazione digitale da 10 pollici è previsto un supporto per lo smartphone. Interessante l’offerta di connettività abbinata, ovvero, per tre anni Renault include un consumo dati di 2 gigabyte al mese, per fruire delle applicazioni. Lo stesso avverrà in caso di noleggio della Clio.
Motori: benzina, GPL e full hybrid
Sotto al cofano l’evoluzione dell’utilitaria vede l’arrivo del nuovo full hybrid E-Tech 1.8 litri da 160 cavalli, motorizzazione di punta che migliora le prestazioni del precedente 1.6 e porta l’accelerazione da 0 a 100 orari a 8”3 (-1”). Quanto ai consumi, sono irrisori, pari a 3,9 lt/100 km. L’alternativa al debutto sarà il motore 1.2 litri 3 cilindri, un turbo benzina privo di elettrificazione e 115 cavalli: 5 lt/100 km il consumo dichiarato. L’ampliamento dell’offerta passerà dal turbo benzina bifuel a GPL, 1.2 litri Eco-G da 120 cavalli e 6,9 l/100 km.
La Clio fa un sostanziale passo in avanti anche in tema di sistemi Adas, dove l’Active Driver Assist è il punto più avanzato si assistenza. È un Livello 2 composto dal cruise control adattivo - di serie, singolarmente, già dall’allestimento Evolution - e dal mantenimento attivo del centro della corsia di marcia. In aggiunta, la sicurezza nelle manovre in retromarcia è garantita dalla frenata d’emergenza.