Home

News

Anteprime

Prove

Primi Test

Saloni

Auto Dell'anno

Foto

Auto

LISTINO

Smart #5 Brabus, un salotto potente e veloce

Smart continua a crescere, in tutti i sensi, perché dopo la #1 e la #3 è arrivata la #5, Suv di segmento D che, a tutti gli effetti, è la Smart più grande di sempre, ma anche la più potente con gli oltre 600 cavalli della versione Brabus. Come tutta la famiglia Smart è un progetto della joint venture tra Mercedes e Geely, dove i tedeschi si sono occupati del design e i cinesi hanno messo piattaforma e tecnologia.

Come è fatta la Smart #5 Brabus

La vettura è così diventata un’ammiraglia da 4,7 metri di lunghezza, 1,92 di larghezza, 1,70 di altezza e con il passo di 2,9 metri, caratterizzata da uno stile all’apparenza semplice, ma molto ricercato nei dettagli. Le forme sono squadrate, ma con un tocco tondeggiante dato dallo stacco tra fiancata e linea di cintura che ricorda la forma della bottiglia della Coca Cola. Sul frontale, alto e massiccio, si sviluppa la firma luminosa originale, composta dai proiettori principali uniti idealmente dai 4 sottili fari Led orizzontali, reso aggressivo dalla presenza di uno splitter specifico per la versione Brabus, per migliorare l’aerodinamica. Come sulle Smart moderne, il posteriore segue il design frontale. Inoltre, il lato b della #5 è stato pensato per ricordare quello della smart prima serie, linee che si ritrovano nel montante C verticale e nella forma del lunotto, ma reso tutto più sportivo dallo spoiler anche qui specifico per questa versione.

L'abitacolo della Smart #5 è un salotto

Grande fuori, gigantesca dentro. Il tasto per aprire il bagagliaio è integrato nella “a” del logo Smart e lo spazio non manca vista la capacità del baule che viaggia tra un minimo di 630 a un massimo di 1.530 litri di volume, oltre ai 47 litri disponibili nel pozzetto anteriore. Per chi si siede dietro, il passo generoso regala spazio quasi infinito per stendere le gambe e non mancano comodità come seduta riscaldabile e divano regolabile elettricamente. Originale l’impostazione della dotazione digitale. Si sviluppa in orizzontale con il cluster della strumentazione, da 10,25”, separato dall’infotelematica, che può contare su due monitor da 13” ciascuno di Quello centrale, oltre che all’intrattenimento e alla navigazione fa da punto controllo dei sistemi di bordo, mentre il terzo, per il passeggero anteriore, è dedicato puramente allo svago, facendo da interfaccia per le app di video, musica e videogame. Non mancano, poi, integrazione con assistente vocale oltre alla connettività con Apple CarPlay e Android Auto. Ma in generale, la cura negli assemblaggi, l'utilizzo di materiali nobili come la pelle dei rivestimenti e dettagli come le cuciture rosse a contrasto, danno un'aria sportiva e di lusso all'abitacolo. Che può contare anche su un impianto audio Sennheiser da 1.190 Watt con 20 altoparlanti e supporto Dolby Atmos. 

La scheda tecnica della Smart #5 Brabus

La parte tecnica si fa forte della piattaforma SEA evoluta di Geely a 800 volt, con batteria da 100 kwh, che supporta la ricarica veloce fino a 400 kw e che secondo il ciclo WLTP garantisce 540 km di autonomia, ma che, soprattuto, conta su due motori, uno per asse, che scatenano a terra 645 cv e 710 nm di coppia.

Il nostro primo test

Il test l’abbiamo condotto in Portogallo, nei pressi di Porto, in un percorso misto tra le curve dell’entroterra, oltre un tratto autostradale. Partiti con il 95% di batteria e strumentazione di bordo che segnava 513 km di autonomia, la #5 si è fatta apprezzare per un comportamento dinamico che non ti aspetti da un Suv da 2.378 kg di stazza. Non ha tarature specifiche di assetto o sterzo rispetto alle versioni “normali”, la Brabus risulta solo leggermente più bassa per le ruote da 21”, ma su strada si è dimostrata scattante e dalla frenata ben modulabile grazie alla calibrazione tra frenata rigenerativa e quella meccanica. Giocando tra le varie modalità di guida Eco, Comfort, Sport, Offroad e Brabus, abbiamo apprezzato come effettivamente la vettura cambi carattere, nella risposta dell’acceleratore e soprattutto nel carico dello sterzo, leggero nella mappa da fuori strada e più duro e diretto in quella più sportiva. In generale il set-up ha un’impostazione di compromesso più sul comfort che sulla sportività, buono per spostare molto velocemente la famiglia. La prova si è conclusa dopo aver percorso poco più di 300 km, con un consumo medio di 23 kWh/100 km.

Quanto costa la Smart #5 Brabus

La Smart #5 Brabus è già ordinabile con prezzi che partono da 63.294 euro. Tra le classiche opzioni di acquisto, noleggio, finanziamento, o contanti, Smart ha inserito una proposta molto diretta che fa capire a quale target mira. C'è infatti la modalità di acquisto dedicata a chi permuta una Tesla, valutando 5.000 euro in più rispetto alla quotazione Euotax Blu pe chi "lascia" una Model 3 o Model Y per salire su una #5.