La famiglia delle Peugeot E-3008 ed E-5008 si amplia con l’arrivo della nuova variante Dual Motor, che va a posizionarsi al vertice della gamma. Chiamata ad affiancare le versioni Standard Range da 210 cv e Long Range da 230 cv, la nuova motorizzazione si differenzia dal resto della gamma per la presenza di due motori, uno per ciascun assale e una potenza di sistema di 325 cv.
Come sono fatte
Forme e proporzioni restano quelle che già conosciamo, con la E-3008 che si sviluppa in lunghezza per 4,52 metri e la E-5008 che invece raggiunge i 4,79 metri. L’unico elemento stilistico che contraddistingue la nuova motorizzazione è rappresentato dalla scritta Dual Motor posizionata sul portellone posteriore. Per il resto, entrambi i modelli conservano lo stile portato al debutto dall’ultima generazione del Suv francese, caratterizzato da uno stile aggressivo e ricercato, tanto negli esterni, quanto negli interni. A tal proposito, nonostante la presenza del motore aggiuntivo, la capacità di carico resta la medesima: per quanto concerne la E-3008 va da un minimo di 544 litri in configurazione standard e arriva fino a 1.619 litri abbattendo gli schienali della seconda fila. La E-5008, invece, può contare su una volumetria che va dai 294 litri se si viaggia in sette e quindi con tutte e tre le file in posizione, a 862 litri viaggiando in cinque e arriva a ben 2.178 litri abbattendo le due file si sedili posteriori.
La scheda tecnica
Le novità, quindi, si concentrano tutte sotto la carrozzeria. Qui trova posto un powertrain costituito da una batteria da 73 kWh, la medesima in uso sulla versione Standard Range, che manda energia a due motori elettrici: quello montato sull’assale anteriore sviluppa una potenza di 212 cv, mentre quello posteriore si ferma a 112 cv, per una potenza di sistema di 325 cv e 509 Nm di coppia. Numeri che si traducono in uno scatto da 0 a 100 km/h in 6 secondi (6,5 secondi per la E-5008), mentre l’autonomia si attesta sui 490 km per la E-3008 e 467 km per la E-5008.
Come si guidano
Dal punto di vista dinamico la Dual Motor si dimostra più pronta e scattante rispetto alle altre motorizzazioni a listino e grazie alle nuove modalità di guida appositamente messe a punto per questa versione è possibile intervenire su come la potenza della vettura viene erogata. In Normal la potenza viene limitata a 313 cv e a lavorare maggiormente è l’unità anteriore, con quella posteriore che viene chiamata in causa solo in caso di perdita di aderenza o quando si preme a fondo il pedale del gas. In Sport si ha accesso al massimo delle prestazioni, con una ripartizione della potenza 60/40 tra avantreno e retrotreno, mentre in ECO la potenza massima viene limitata a 213 cv e ancora una volta a lavorare è solo il motore anteriore. In ultimo, e qui sta la novità più interessante dal punto di vista dinamico, debutta la nuova modalità 4WD con la quale i due motori lavorano all’unisono con una ripartizione 50/50 per garantire così il massimo del grip anche in condizioni di scarsa aderenza.
Per il resto il comportamento delle 3008 e 5008 elettriche resta quello di sempre, caratterizzato da un assetto che anche grazie ad una nuova taratura, rappresenta il compromesso ideale tra comfort e contenimento dei movimenti della scocca. Elemento, quest’ultimo, molto importante viste le accresciute prestazioni in gioco. Buona anche la frenata, con il pedale sempre ben modulabile, insieme al quale lavora anche un sistema di recupero dell’energia che può essere calibrato su tre differenti intensità di intervento attraverso i paddle dietro il volante.
Quanto costa la Dual Motor
I prezzi della versione Dual Motor non sono ancora stati comunicati, ma l’arrivo sul nostro mercato è comunque previsto per la seconda metà del 2025.