Home

News

Anteprime

Prove

Primi Test

Saloni

Auto Dell'anno

Foto

Auto

LISTINO

Audi SQ5 Sportback, sportività efficiente

I modelli Sportback sono oggi tra i più scelti in casa Audi. Un cliente su tre punta su questa variante di carrozzeria, spinto dalla grande attenzione allo stile, ma anche e soprattutto per la maggiore capacità di carico rispetto alle varianti berlina. E non è tutto. In casa Audi la forma segue la funzione è proprio per questo motivo i modelli Sportback sono caratterizzati da un’aerodinamica studiata a puntino, che gli permette di essere ancora più efficienti, con inevitabili risvolti positivi dal punto di vista dei consumi. L’ultima rappresentante di questa famiglia di modelli è la Q5 Sportback, che arriva a completare la gamma a pochissima distanza dal lancio della seconda generazione del modello, puntando su uno stile ricercato e moderno e su contenuti tecnici e tecnologici di prim’ordine.

La nuova base

Sviluppata sulla nuova piattaforma PPC, acronimo di Premium Platform Combustion, è lunga 4,71 metri e condivide lo stile con la sorella Q5, che rappresenta una profonda evoluzione rispetto alla prima generazione del modello, andando a reinterpretare il più recente family feeling del costruttore dei Quattro Anelli. Nel frontale domina la grande calandra Audi con trama dedicata, affiancata da due grandi prese d’aria che donano alla Q5 Sportback uno stile ancora più aggressivo, enfatizzato dall’andamento discendente del tetto, che raccordandosi con un accenno di spoiler sul terzo volume, va a strizzare l’occhio al mondo delle coupé. Ma, come dicevamo, non si tratta unicamente di un vezzo estetico. Questa soluzione, infatti, permette di migliorare notevolmente l’efficienza aerodinamica del modello, fermando il Cx a 0,30, con ripercussioni positive su quelli che sono i consumi della vettura che, indipendentemente dalla motorizzazione scelta, scendono di circa il 5% rispetto alla variante “standard” del modello. 

Come è fatto l'abitacolo della SQ5

Curati anche gli interni, dove materiali ricercati e una grande attenzione ai vari assemblaggi permettono di elevare il livello di qualità percepita a bordo, alla quale contribuisce anche una ricca suite tecnologica. Questa è rappresentata dal “palcoscenico digitale” del quale fanno parte due ampi schermi Oled affiancati dietro il volante e a centro plancia, ai quali si somma anche uno schermo dedicato al passeggero e un head-up display ricco di informazioni e con una grafica sempre chiara. Tanto, infine, lo spazio a bordo: tanti i centimetri di spazio per la testa e per le gambe anche per chi viaggia dietro, mentre il vano di carico assicura una volumetria minima di 470 litri sulla più sportiva SQ5.

La scheda tecnica

Ed è proprio questa che abbiamo avuto modo di mettere alla prova nel corso del nostro primo contatto con la vettura. La più cattiva delle Q5 Sportback rappresenta quasi un unicum nel panorama automobilistico attuale, specialmente in questo segmento di mercato. In un mondo sempre più dominato dal concetto di downsizing, grazie all’utilizzo della tecnologia MHEV+ in Audi hanno dato una seconda vita al loro intramontabile propulsore V6 di 3 litri, qui sovralimentato tramite un turbocompressore singolo a rasatura variabile, capace di sviluppare 367 cv. Il sistema elettrificato rappresenta una evoluzione dei tradizionali mild-hybrid: grazie al powertrain generator, alimentato da una batteria da 1,7 kWh, il sistema supporta il sei cilindri con un boost di 24 cv e ben 230 Nm di coppia. Potenza extra che si traduce non soltanto in prestazioni di tutto rispetto, ma anche in consumi ed emissioni inferiori del 15%. 

Come va su strada l'Audi SQ5 Sportback

Su strada la nuova SQ5 Sportback regala una dinamica di guida molto coinvolgente. Nonostante il peso che in ordine di marcia si attesta nell’ordine delle 2 tonnellate, grazie alle sospensioni a controllo elettronico e alla poderosa spinta del V6 fin dalla zona bassa del contagiri, la SQ5 si muove tra le curve con la facilità di una berlina: i movimenti della scocca sono sempre molto contenuti, lo sterzo è preciso e sempre comunicativo e anche la frenata risulta sempre decisa e ben modulabile. Il tutto, poi, condito dall’inconfondibile suono del sei cilindri che regala grandi sorrisi ogni volta che si affonda il piede destro sull’acceleratore. Il propulsore, poi, è abbinato di serie ad un cambio automatico a doppia frizione a sette rapporti ulteriormente migliorato rispetto alla generazione precedente, che manda potenza a tutte e quattro le ruote. Giocando con le varie modalità di guida disponibili, infine, è possibile intervenire sul carattere dalla SQ5, rendendola più aggressiva o confortevole in funzione della situazione in cui ci si trova a guidare. Inoltre, grazie alle sospensioni pneumatiche che possono variare l’altezza da terra della vettura fino a 60 mm, la SQ5 è in grado di affrontare senza problemi anche tratti offroad.

Quanto costa l'Audi SQ5 Sportback

Chiudiamo con i prezzi: il listino della nuova SQ5 Sportback si apre a 93.050 euro. In alternativa, si può puntare sulle versioni più tranquille benzina o diesel, con il medesimo sistema ibrido; in questo caso i prezzi partono da 68.850 euro. Se invece si cerca un livello di elettrificazione più spinto, ci sono le varianti plug-in, con prezzi a partire da 74.450 euro.