Home

News

Anteprime

Prove

Primi Test

Saloni

Auto Dell'anno

Foto

Auto

LISTINO

Audi Q3 e-hybrid, il test: quasi come un'elettrica

In un percorso che porterà verso la completa elettrificazione dell’offerta dei propri veicoli Audi continua ad aumentare la gamma delle varianti plug-in hybrid, passando dai 2 modelli del 2019 ai 13 attuali.

Dal mese di novembre  è disponibile presso i concessionari la nuova Audi Q3 e-hybrid ad un prezzo a partire da 49.800 euro. 

La scheda tecnica della nuova Audi Q3

La Q3, nata nel 2011 e giunta alla terza generazione, è il modello Audi più venduto in Italia, si presenta esternamente in questa versione con dei nuovi fari, sia gli anteriori che i posteriori sono a Matrix LED digitali evoluti con la tecnologia OLED e lungo tutto il portellone posteriore, appena sotto i fari, c’è una fascia intera a LED e s’illuminano anche i 4 anelli del marchio.

La Q3 e-hybrid abbina un motore termico 1.5 4 cilindri TFSI ad un motore elettrico con una potenza complessiva di 272 CV, che permettono delle prestazioni brillanti (0 a 100 km/h in 6,8 secondi) e una massima efficienza che abbiamo potuto apprezzare direttamente su strada. 

La batteria è più grande

Grazie alla batteria ad alta densità con una capacità nominale da 25,7 kWh (19,7 kWh effettivi) in modalità elettrica si possono percorrere sino a 119 chilometri, più del doppio della precedente versione, e raggiungere una velocità massima di 140 km/h. Questa batteria può essere ricaricata sia in corrente continua DC, con potenze sino a 50 kW, che permette di portare il livello d’energia nell’accumulatore dal 10% all'80% in meno di 30 minuti, che in corrente alternata con potenze sino a 11 kW (in passato sino a 3,6 kW). Il processo di rifornimento completo, in questo caso, richiede 2,5 ore.

Modalità di guida, quasi come un'elettrica

Come impostazione di base, il SUV compatto ibrido plug-in si avvia in modalità elettrica (EV) sino a una temperatura di -28°C. Il programma di marcia EV consente alla vettura di viaggiare come un’elettrica pura, mentre la modalità Auto Hybrid favorisce l’interazione tra il propulsore termico e il motore a elettroni. Analogamente al passato, è possibile optare per il risparmio d’energia – funzione Battery Hold – a vantaggio di una successiva fase di viaggio, magari se si prevede di dover entrare in una centro storico di una città con zone a traffico limitato.

C'è l'intelligenza artificiale

Salendo a bordo si possono apprezzare subito gli interni, radicalmente rinnovati, partendo dal cambio, che non è più sul tunnel centrale, ma nella parte superiore dietro al volante, e si comanda, in modo agevole ed intuitivo, spostando la levetta sulla destra verso l’alto o il basso per passare dal parcheggio alla retromarcia, al neutro, alla marcia avanti o modalità sportiva di guida.

Notevoli le innovazioni anche a livello digitale, due nuovi display frontali affiancati, uno da 11,8 pollici davanti al guidatore ad uno centrale curvo da 12,8 pollici, modificano sostanzialmente l’interfaccia ed il modo di interagire, con icone più grandi ed intuitive rendono molto facile trovare e selezionare l’icona della funzione desiderata e permettono al guidatore di distrarsi di meno. Il tutto coadiuvato dal sistema operativo Android Automotive OS, l’assistente vocale che interagisce con l’intelligenza artificiale (ChatGPT). 

Come va su strada

In salita si apprezzano le qualità della Q3, veicolo dotato di un ottimo scatto e giusta potenza, confortevole, brillante, maneggevole nelle curve ed anche nei tornanti, qualità apprezzabili sia in modalità elettrica che mista. In sintesi, nuovi interni, nuovi fari, design più moderno, facile e molto piacevole da guidare con livelli di sicurezza e assistenza alla guida di alto livello rendono la Q3 e-hybrid veramente un bel veicolo.