Il “garage” della Polizia Stradale si sta ampliando. A fare il suo ingresso, adesso, ci sono le Alfa Romeo Stelvio, le versioni Q4 a trazione integrale (ben 200 esemplari previsti), che si tingono di azzurro, colori caratteristici di questa fascia dell'Arma. A farle compagnia, già altre quattro auto della stessa Casa: la Giulia, la Tonale e la Giulietta. Non resta che equipaggiare le new entry a dovere, con barre luminose sul tettuccio, sistemi radio e livrea ad alta visibilità rifrangente.
La Polizia indossa Stelvio
La Stelvio, al momento, ha tre allestimenti che sono Sprint, Veloce e Tributo Italiano. Ognuno di essi ha tre propulsori, ossia il 2 litri benzina da 280 CV Q4,il diesel da 210 CV Q4 e un altro motore diesel, leggermente sottodimensionato, progettato per le flotte, con una potenza di 160 CV e trazione posteriore. I veicoli destinati alle operazioni di Polizia Stradale devono rispettare un rigoroso contratto, che include pannelli a messaggio variabile, sistemi di comunicazione radio e internet, scomparti per le armi d'ordinanza e spazi per i dispositivi di soccorso e segnalazione.
Visualizza questo post su InstagramUn post condiviso da Emergency Spotter vehicles in Rome (@veicoli.demergenza)
Auto è anche su YouTube, iscrivetevi e attivate la campanella