Home

News

Anteprime

Prove

Primi Test

Saloni

Auto Dell'anno

Foto

Auto

LISTINO

Giro da manuale al Nurburgring: Porsche 911 GT3 è la più veloce

A distanza di otto anni dal crono di 7’01”300 ottenuto dalla Dodge Viper ACR - in un tentativo finito, al terzo giro, con un incidente -, ecco che la Porsche 911 GT3 reclama la palma di sportiva stradale con il cambio manuale più veloce al Nurburgring. Il tempo di 6’56”294 va confrontato con un crono della Viper corretto a 7’05”800 sulla distanza dei 20,8 chilometri del giro completo effettuato dalla Porsche. Sulla medesima distanza, quindi, il miglioramento è stato nell'ordine dei 9”5.

Va detto come le supersportive con cambio manuale siano una specie quasi del tutto estinta, con Porsche che resta tra i pochi Costruttori a continuare nella duplice scelta tra sportività old style e l'efficacia indiscutibile della tecnica dei cambi automatici o doppia frizione.

Porsche 911 GT3 contro 911 GT3

Un confronto più interessante, perché la sfida è interamente in casa, è nel miglioramento di 3,6 secondi ottenuto dalla 911 GT3 con cambio manuale 6 marce rispetto alla generazione precedente 992.1, dotata del cambio doppia frizione PDK.

La specifica di Porsche 911 GT3 nelle mani di Jorg Bergmeister era dotata del pacchetto Weissach, specializzato nel migliorare la prestazione aerodinamica, mentre sotto al cofano il motore boxer 4 litri aspirato eroga 510 cavalli. Ben altro potenziale, in pista, avrebbe potuto esprimere la 911 GT3 Weissach con trasmissione doppia frizione PDK.

Al volante un professionista

Inoltre, un fattore cruciale della prestazione ottenuta in pista con cambio manuale è legato alla presenza di un pilota professionista qual è Jorg Bergmeister, specialista delle gare GT e di durata, con Porsche in Classe GT a Le Mans, nelle gare USA, oltre a una lunghissima esperienza nella Porsche Supercup. I cambi doppia frizione, in assoluto più rapidi rispetto alle trasmissioni manuali, offrono il vantaggio di avvicinare al raggiungimento della massima prestazione sulla cambiata anche guidatori appassionati ma certamente non gentlemen drivers.

“La nuova 911 GT3 infonde ancora più fiducia nella guida al limite rispetto al modello precedente. Ero più veloce pressoché su ogni curva. Abbiamo imparato molte cose dalla 911 GT3 RS, soprattutto sul telaio e la macchina è molto più stabile sulle sconnessioni e sui cordoli. Grazie a una rapportatura più corta dell’8%, c’è una spinta notevolmente superiore dal retrotreno in accelerazione, a parità di potenza. Anche se con il PDK 7 marce sarei stato un paio di secondi più veloce, con il cambio manuale 6 marce sono stato senza alcun dubbio più impegnato nel giro veloce e, quindi, è stato ancora più divertente”, il racconto di Bergmeister.