Comprare un’auto usata può essere una scelta intelligente e conveniente, ma solo se affrontata con consapevolezza. I rischi sono dietro l’angolo: chilometri scalati, vizi occulti, documentazione incompleta, problemi meccanici o burocratici possono trasformare un buon affare in un incubo.
Ecco una guida completa e aggiornata per sapere cosa controllare prima di acquistare un’auto usata, sia da privato che da concessionario.
Controlli preliminari: prima di vedere l’auto
Verifica del prezzo di mercato
Confronta il prezzo richiesto con il valore reale di mercato tramite siti affidabili. Un prezzo troppo basso può nascondere problemi.
Controlla la targa online
Attraverso i servizi dell’ACI o il portale Il Portale dell’Automobilista, puoi conoscere:
-
Data di immatricolazione
-
Proprietari precedenti
-
Classe ambientale
-
Ultima revisione
-
Eventuali fermi amministrativi
Cosa controllare sull’auto usata prima di acquistarla
1. Documentazione
Assicurati che siano presenti:
-
Libretto di circolazione (carta di circolazione)
-
Certificato di proprietà (CdP o CdPD digitale)
-
Libretto tagliandi e cronologia manutenzione
-
Ultimo verbale di revisione
-
Ricevute dei lavori svolti
Se manca qualcosa, diffida.
2. Numero di telaio (VIN)
Verifica che il numero di telaio sul libretto corrisponda perfettamente a quello stampigliato sul veicolo. Di solito si trova:
-
Sotto il parabrezza lato guida
-
Sul montante portiera
-
All’interno del vano motore
Differenze o abrasioni possono indicare manomissioni.
3. Chilometraggio reale
Controlla:
-
Che il chilometraggio indicato sul cruscotto sia coerente con l’usura generale
-
I tagliandi con i km riportati
-
Le revisioni precedenti tramite il Portale dell’Automobilista
Il fenomeno dei contachilometri manomessi è ancora diffuso.
Controllo visivo e funzionale
4. Carrozzeria
Verifica:
-
Presenza di graffi, bozze o segni di ruggine
-
Differenze di vernice tra le parti (indice di riparazioni)
-
Allineamento di portiere e paraurti
Un’auto riverniciata può aver subito incidenti importanti.
5. Motore e componenti meccaniche
Accendi il motore a freddo e ascolta eventuali rumori anomali. Controlla:
-
Perdite di olio o liquidi
-
Stato della cinghia di distribuzione
-
Fumo dallo scarico (nero = carburazione; blu = olio; bianco = guarnizione testata)
Verifica anche lo stato della batteria, degli ammortizzatori e del sistema frenante.
6. Interni e impianti elettrici
Controlla che:
-
I sedili non siano eccessivamente usurati rispetto ai km
-
Il cruscotto funzioni correttamente
-
Alzacristalli, climatizzatore, radio, luci e tergicristalli siano operativi
7. Pneumatici
Devono essere dello stesso modello e marca, e avere:
-
Battistrada superiore a 1,6 mm (meglio se > 3 mm)
-
Usura omogenea tra i due lati
Disallineamenti indicano problemi alle sospensioni o alla convergenza.
Prova su strada: test fondamentale
Non acquistare mai un’auto usata senza averla guidata. Durante la prova:
-
Verifica la tenuta di strada e lo sterzo
-
Ascolta eventuali vibrazioni o rumori
-
Prova i freni su diverse superfici
-
Controlla che non ci siano spie accese sul cruscotto
Acquisto da concessionario vs privato
Da privato
-
Più economico
-
Nessuna garanzia obbligatoria
-
Rischi maggiori
Da concessionario
-
Prezzo più alto, ma garanzia legale di conformità di 12 mesi
-
Possibilità di finanziamenti
-
Eventuali servizi post-vendita
Consigli pratici finali
-
Fatti sempre rilasciare una scrittura privata che attesti il passaggio, con dichiarazione “visto e piaciuto”.
-
Chiedi una perizia a un meccanico di fiducia o una verifica tramite aziende specializzate.
-
Verifica che non ci siano fermi amministrativi o ipoteche, con una visura PRA.