Ogni anno, gli appassionati e gli analisti del settore automobilistico attendono con interesse la classifica mondiale delle auto più vendute, una fotografia precisa delle preferenze dei consumatori nei 153 principali mercati del pianeta. Il report del 2024, che incrocia i dati di JATO Dynamics, enti nazionali e dogane, conferma un trend interessante: il dominio dei SUV non accenna a fermarsi, mentre l’elettrico continua la sua corsa, ma senza raggiungere ancora la vetta.
Toyota RAV4 si prende la scena mondiale
È la Toyota RAV4 la regina del 2024, con circa 1.187.000 unità vendute e una crescita dell’11% rispetto al 2023. Il sorpasso sulla Tesla Model Y, regina dello scorso anno, è avvenuto con uno scarto minimo: poco più di 3.000 unità. Un dato sorprendente, soprattutto se si considera che la RAV4 è un modello maturo, alla fine del suo ciclo di vita attuale.
Le vendite della RAV4, nota anche come Wildlander in Cina, sono trainate principalmente da Nord America (47%) e Cina (30%), ma si registrano crescite significative anche in Europa (+14%) e Asia-Pacifico (+73%). Questo successo è la dimostrazione di quanto sia ancora centrale l’offerta di SUV benzina/ibridi in un mercato globale che solo in parte si sta elettrificando.
Tesla Model Y: bene in Cina, male in Europa
La Tesla Model Y si ferma al secondo posto con 1.184.500 unità vendute, in calo del 3% rispetto al 2023. Sebbene il SUV elettrico californiano abbia segnato un +5% in Cina, ha subito flessioni importanti in Europa (-17%) e nella regione Asia-Pacifico (-39%). La performance negativa ha pesato sul risultato complessivo, lasciando il primato alla rivale giapponese.
Va comunque sottolineato che oltre il 76% delle vendite della Model Y proviene da due mercati chiave: Cina e Nord America, segno che l’elettrico ha ancora bisogno di consolidarsi in molte altre regioni.
Toyota Corolla Cross si prende il podio
Al terzo posto troviamo un’altra Toyota, la Corolla Cross, versione SUV della storica Corolla. Con oltre 858.000 unità vendute e una crescita del +18%, conquista il gradino più basso del podio, superando modelli molto più longevi e consolidati.
La Corolla tradizionale, infatti, scivola addirittura in quinta posizione, perdendo l’11% delle immatricolazioni. A penalizzarla è proprio il successo della variante SUV, oltre al fatto che la generazione attuale risale al 2018 e comincia a mostrare i segni del tempo.
Honda CR-V resiste in quarta posizione
La Honda CR-V, venduta in Cina anche con il nome Breeze, mantiene la quarta posizione con circa 854.000 unità, segnando una crescita contenuta dell’1%. Una performance solida, che testimonia la continuità di un modello molto apprezzato nei mercati asiatici e americani.
È interessante notare che quattro delle prime cinque posizioni della classifica siano occupate da modelli giapponesi, di cui ben tre firmati Toyota. In un panorama sempre più orientato all’elettrico, nessuno di questi veicoli è esclusivamente elettrico, a dimostrazione che l’ibrido e il termico tradizionale dominano ancora la scena globale.
Pickup e berline nella top 10: il mercato è ancora variegato
Toyota Hilux: il pickup preferito nei mercati emergenti
Il Toyota Hilux si aggiudica la sesta posizione, confermandosi il pickup più venduto al mondo. Nato nel 2015, continua a essere scelto soprattutto in America Latina, Sud-est asiatico, Africa, Medio Oriente e Oceania, dove la robustezza e l’affidabilità sono fattori determinanti. Curiosamente, non è venduto negli USA né in Cina, i due mercati più grandi.
Ford F-150: l’icona americana regge il confronto
Appena dietro al Hilux, al settimo posto, troviamo il Ford F-150, un’altra leggenda del segmento pickup. Il suo bacino di utenza è però molto più ristretto: circa il 95% delle vendite avviene solo tra Stati Uniti e Canada. Nella classifica globale non sono inclusi i modelli F-250 e F-350, il che rende il posizionamento dell’F-150 ancor più rilevante.
Toyota Camry: la berlina che non molla
All’ottavo posto spunta un’altra Toyota: la Camry, che resiste all’ascesa dei SUV con circa 33.000 unità di vantaggiosulla Tesla Model 3. È molto apprezzata in Cina, Stati Uniti e Medio Oriente, dove la formula della berlina media resta vincente.
Tesla Model 3: lieve crescita dopo il restyling
La Tesla Model 3, nonostante le difficoltà di molti competitor elettrici, ottiene un +10% rispetto al 2023, spinta dal restyling introdotto a fine anno. Rimane al nono posto, un buon risultato che tuttavia riflette i limiti dell’attuale gamma Tesla nel variare la propria proposta di modelli.
BYD Qin: prima cinese nella top 10
Chiude la top 10 la BYD Qin, prima auto cinese a entrare in questa classifica globale. Si tratta di una berlina elettrica di segmento medio, che deve il 99% del suo successo al mercato interno cinese. Le versioni endotermiche come Destroyer 05, King o Chazor non sono considerate in questo conteggio. Nonostante ciò, BYD punta forte all’espansione internazionale, in particolare nel segmento SUV elettrici e citycar.
Un mondo che cambia, ma non troppo
Se da un lato l’elettrificazione procede, la classifica mondiale delle auto più vendute del 2024 mostra come la transizione sia ancora lontana da una piena maturità. Solo due modelli della top 10 sono 100% elettrici (Tesla Model Y e Model 3), mentre il resto del podio e delle prime posizioni è ancora dominato da motorizzazioni tradizionali e ibride.
Toyota si conferma protagonista assoluta con quattro modelli nei primi dieci posti, seguita da Tesla e BYD sul fronte elettrico. L’equilibrio tra SUV, berline e pickup mostra inoltre un mercato globale eterogeneo, dove ogni area del mondo esprime bisogni e preferenze differenti.