Il mercato delle auto usate in Europa si conferma in piena salute, con una crescita complessiva dei prezzi del 5,1% nei primi sei mesi del 2025, secondo quanto rilevato dall’AUTO1 Group Price Index. L’indice – costruito su oltre 5,1 milioni di transazioni di veicoli usati – è passato da 135,2 punti a gennaio a 142,1 a giugno, segnando un incremento costante nei primi mesi dell’anno e una stabilizzazione tra maggio e giugno, con un lieve +0,4% mensile.
A confronto con giugno 2024, il mercato segna un rialzo medio del 2,8%, con andamenti molto diversi a seconda della tipologia di alimentazione. Mentre benzina e diesel registrano un consolidamento del valore, il segmento elettrico (BEV) prosegue la propria tendenza ribassista, con una perdita significativa su base annua.
Benzina in testa, elettriche in controtendenza
I veicoli a benzina guidano la classifica per incremento di prezzo: nei primi sei mesi del 2025, l’indice dedicato a questa alimentazione è cresciuto del 7,4%, toccando quota 120,6 punti a giugno. Un dato ancora più marcato se confrontato con lo stesso mese del 2024, quando i prezzi erano più bassi dell’8,2%.
Le auto diesel, invece, registrano un aumento più contenuto, pari al 2,2% da gennaio, con un indice che a giugno ha raggiunto 113,5 punti (+0,6% su base annua). Un segnale che il diesel mantiene una certa attrattiva in Europa, anche se la crescita è meno accentuata rispetto ad altri segmenti.
Più incerta la situazione per le auto ibride, che hanno mostrato a giugno la crescita mensile più significativa (+1,4%), portando l’indice a 108,5. Tuttavia, il valore su base annua resta praticamente stabile (+0,1%), e anzi risulta leggermente inferiore (-1,2%) rispetto a dodici mesi fa.
Per i veicoli elettrici a batteria (BEV), l’andamento è opposto: a giugno l’indice segna 102,3 punti, con un timido +1,0% rispetto a maggio, ma una flessione del 0,2% da inizio anno e un drastico -8,3% rispetto a giugno 2024. Un dato che segnala chiaramente una svalutazione delle elettriche usate, in parte dovuta alla crescente disponibilità sul mercato e alla rapida obsolescenza percepita da parte dei consumatori.
L’analisi del gruppo AUTO1: un mercato forte ma selettivo
Andrea Lovato, Sales & Remarketing Director Italy di AUTO1 Group, commenta così i dati dell’indice: «Dopo l’aumento dei prezzi delle auto usate nel periodo gennaio-aprile, adesso osserviamo una fase di stabilizzazione su un valore più alto a livello europeo. Poiché la domanda di veicoli a benzina è in aumento, i prezzi sono cresciuti di oltre l’8% rispetto all’anno precedente, mentre quelli delle auto elettriche sono diminuiti significativamente rispetto all’anno scorso».
Un contesto che evidenzia come la resilienza del mercato usato non sia omogenea ma fortemente segmentata per tipo di motorizzazione, rispecchiando una domanda sempre più attenta a costi, prestazioni e valore residuo. Il comparto dell’elettrico, nonostante la spinta delle politiche green, sembra oggi pagare la scarsa fiducia sul lungo termine e la mancanza di un’infrastruttura capillare in alcuni mercati.
Fiat, Volkswagen e Ford guidano l’usato italiano
Nel primo semestre del 2025, in Italia i marchi più richiesti sul mercato dell’usato sono stati Fiat, Volkswagen e Ford. In particolare, spiccano come modelli più venduti la Fiat Panda, la Fiat 500 e la Citroën C3.
A livello di tipologie, le berline continuano a dominare il mercato, seguite da SUV e veicoli commerciali leggeri. Tra le alimentazioni, benzina e diesel si confermano le preferite dagli acquirenti, con una quota crescente per i veicoli a metanoin specifiche aree geografiche. Il cambio manuale resta la scelta dominante, mentre il cambio automatico conquista quote solo nei segmenti premium o tra i SUV.
Infine, per quanto riguarda i colori, grigio, nero e bianco si confermano le tonalità più vendute, in linea con il trend consolidato degli ultimi anni, che premia la sobrietà e la facilità di rivendita.
AUTO1 Group: la tech company che rivoluziona il mercato
Fondata nel 2012, AUTO1 Group è oggi uno dei player tecnologici più influenti nel panorama europeo della mobilità usata. Il gruppo opera in oltre 30 Paesi, ha raggiunto 6,3 miliardi di euro di fatturato nel 2024 e può contare su una rete di brand consolidati:
-
Noicompriamoauto.it: la soluzione C2B per vendere l’auto in modo semplice e veloce
-
AUTO1.com: piattaforma B2B leader in Europa per professionisti del settore
-
Autohero: brand B2C che propone l’acquisto online di auto usate con garanzie e logistica dedicata
Dal 2021, le azioni di AUTO1 Group sono quotate sul mercato regolamentato della Borsa di Francoforte, con simbolo AG1.
Un indice per leggere il mercato
L’AUTO1 Group Price Index è aggiornato mensilmente e offre una panoramica dei prezzi all’ingrosso delle auto usate in tutta Europa. Grazie all’enorme database di oltre 5,1 milioni di transazioni, il Gruppo è in grado di fornire una fotografia precisa e utile del valore residuo dei veicoli suddivisi per alimentazione (benzina, diesel, ibridi, elettrici).
L’indice generale parte da gennaio 2015 con un valore base di 100, mentre il Fuel Type Price Index è stato avviato nel 2019. Entrambi sono strumenti ormai indispensabili per dealer, operatori professionali e analisti.
Ottica futura: stabilità o nuovo slancio?
Il secondo semestre del 2025 sarà cruciale per comprendere se il mercato manterrà questo livello di stabilità o se si assisterà a nuovi slanci (o contrazioni). Molto dipenderà da fattori esterni: inflazione, politiche ambientali, incentivi all’acquisto, disponibilità di stock e andamento del nuovo.
Per ora, chi desidera acquistare o vendere un’auto usata dovrà fare i conti con un mercato più maturo, digitale e trasparente, ma anche selettivo e competitivo, dove le scelte del consumatore sono sempre più guidate da dati, affidabilità e risparmio.