Home

News

Anteprime

Prove

Primi Test

Saloni

Auto Dell'anno

Foto

Auto

LISTINO

Salone Monaco 2025: tutte le auto protagoniste della rivoluzione elettrica

© BMW

Dal 9 al 14 settembre, Monaco di Baviera è la capitale mondiale dell’automobile con il Salone Monaco 2025, evento che si conferma come la principale vetrina europea per la mobilità sostenibile. Fra SUV elettrici, citycar rivoluzionarie, concept avveniristici e restyling iconici, le case automobilistiche giocano il tutto per tutto per conquistare l’attenzione di un pubblico sempre più attento a design, prestazioni ed emissioni. In questa edizione, la parola d’ordine è una sola: elettrificazione.

BMW X3 Neue Klasse: la regina di casa

A tenere banco è soprattutto lei: la nuova BMW X3 Neue Klasse, vero manifesto della trasformazione elettrica della Casa bavarese. Linee affilate, inedita piattaforma, interni digitali e propulsione completamente elettrica: il SUV di nuova generazione porta BMW in una nuova dimensione, dove piacere di guida e sostenibilità vanno di pari passo. La Neue Klasse è più di un modello, è un programma industriale e stilistico che anticipa le BMW di domani.

Audi Q3 Sportback e il misterioso concept compatto elettrico

Audi risponde con l’evoluzione della Q3 Sportback, SUV sportivo rinnovato nell’estetica e nei contenuti digitali. Ma la vera sorpresa potrebbe arrivare sotto forma di concept: voci di corridoio parlano di un compatto 100% elettrico pronto a stupire il pubblico. La strategia di elettrificazione di Ingolstadt si arricchisce così di nuove frecce, tutte in chiave green.

Renault Clio VI e Volkswagen T-Roc: rivoluzioni nel segmento B e C

Sul fronte delle utilitarie, Renault presenta in anteprima mondiale la sesta generazione della Clio, uno dei modelli più venduti d’Europa. Niente più diesel, spazio a motorizzazioni elettrificate, nuovi ADAS e un design audace. Anche la Volkswagen T-Roc, altro best seller europeo, si rinnova con una nuova generazione full electric, affiancata dal concept ID.2X, versione crossover dell’ID.2, che promette di diventare l’anti-Dacia Spring del futuro.

Cupra e M2 CS: emozioni a zero emissioni

Il Salone Monaco 2025 non rinuncia alle emozioni. BMW presenta la M2 CS, sportiva a trazione posteriore con potenza da vendere e DNA da pista. Cupra risponde con il restyling della Born e con il concept Raval, citycar sportiva elettrica che incarna l’anima giovane e provocatoria del marchio spagnolo. Due filosofie diverse, stesso obiettivo: dimostrare che elettrico può significare anche divertimento.

BYD e Kia: l’offensiva asiatica è realtà

Lo scenario internazionale è dominato dalla sempre più agguerrita Cina, rappresentata da BYD, che schiera la berlina Seal 06, la compatta Dolphin Surf e, secondo indiscrezioni, anche la station wagon sportiva Denza Z9 GT. Un tris destinato a impensierire i costruttori europei grazie a tecnologia avanzata, autonomia competitiva e prezzi aggressivi.

Accanto alla potenza cinese, Kia porta in Germania le sue EV di punta: la EV4, la EV5 e la rinnovata Sportage. Design sofisticato, infotainment di ultima generazione e soluzioni pensate per il mercato europeo rendono il padiglione Kia uno dei più visitati. La Corea del Sud si conferma così protagonista nel segmento delle elettriche compatte e familiari.

SUV, citycar e station: la mobilità del futuro si diversifica

Una delle tendenze emerse con più forza al Salone Monaco 2025 è la diversificazione dei segmenti elettrici. Dalle microcar urbane ai SUV full size, passando per crossover sportivi e station wagon premium, l’elettrico è ormai in grado di coprire ogni esigenza di mobilità. E con i nuovi motori ultra-leggeri, come quello sviluppato da Yasa per Mercedes, la sfida tecnica è vinta anche sul piano delle performance.

Monaco guarda al domani, ma l’Italia dov’è?

In questo panorama ricco e vivace, l’assenza dei marchi italiani si fa notare. Nessuna grande anteprima da parte di Stellantis o dei brand sportivi del Belpaese. Un’occasione persa in un momento in cui la transizione elettrica richiede visione, investimenti e coraggio. Resta da capire se l’auto italiana saprà riprendersi un ruolo da protagonista nei saloni che contano.